FederlegnoArredo: i numeri 2023 della filiera

Circa 66.500 aziende (14,8 per cento del manifatturiero nazionale) e 300mila addetti, (8 per cento del manifatturiero nazionale) un fatturato da 52,7 miliardi di euro (4,2del manifatturiero nazionale) l’export (38 per cento del fatturato) che sfiora quota 20 miliardi, il mercato interno (62 per cento del fatturato) poco sotto i 33 miliardi e un saldo commerciale di 8 miliardi di euro.
Sono questi i numeri dei Consuntivi elaborati dal Centro Studi FederlegnoArredo che fotografano il 2023 della filiera legno-arredo, alla vigilia dell’appuntamento con la 62esima edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma dal 16 al 21 aprile a Rho Fiera.
Complessivamente il fatturato della filiera chiude il 2023 in flessione del 7,8 per cento dopo due anni di crescita, passando così dai 57,2 miliardi di euro del 2022 ai 52,7 attuali; il mercato interno (32,8 miliardi di euro) registra un -9,6 per cento, mentre l’export chiude con un -4,6 per cento.

A impattare è soprattutto l’andamento del macrosistema legno (21,6 miliardi di euro) che diminuisce del 10,5 per cento. A determinare il dato complessivo è il mercato nazionale a 16,5 miliardi di euro (76 per cento del totale) che segna un -11,5 per cento, mentre le esportazioni a 5,1 miliardi di euro (24 per cento del totale) segnano -7,2 per cento. Mentre il macrosistema arredamento (27,8 miliardi di euro) registra una flessione più contenuta del 3,8 per cento, ma ancora ampiamente sopra i livelli 2019 con un andamento simile per il mercato interno (13,1 miliardi di euro) e per l’export che rappresenta il 53 per cento del totale (14,7 miliardi di euro) rispettivamente a -3,7 per cento e -3,8 per cento. Si mantiene sui livelli dell’anno precedente (+0,1 per cento) il saldo commerciale, per un valore complessivo di oltre 9,7 miliardi di euro. Negativa la performance del Commercio legno (quasi 3,3 miliardi) a -20 per cento.

“Nessuna sorpresa in questi numeri che indicano un fisiologico rallentamento dopo due anni davvero sopra ogni aspettativa” commenta il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin.  “Per di più, nonostante il -7,8 per cento della filiera, sia il mercato italiano, sia l’export si mantengono sopra i livelli pre-pandemici del 2019, a dimostrazione proprio del fatto che l’incremento registrato durante i due anni precedenti è stato un evento straordinario, difficilmente ripetibile.
Guardando più nel dettaglio i nostri dati risulta chiaro che il calo di fatturato sia da ricercarsi principalmente nel mercato interno, dovuto a molteplici fattori: il progressivo ridimensionamento degli incentivi fiscali nell’edilizia, la conseguente contrazione del mercato residenziale, l’erosione del potere di acquisto delle famiglie dovuto alla corsa dell’inflazione e i tassi di interesse che ancora non accennano a diminuire.
Sul fronte esportazioni, nonostante la complicata situazione geopolitica, la nostra filiera possiamo dire che ha tenuto, contenendo la contrazione al 4,6 per cento, mantenendo un valore di circa 2,8 miliardi di euro sopra ai livelli 2019. Anche il saldo commerciale della filiera, grazie soprattutto all’export del macrosistema arredamento supera gli 8 miliardi di euro, in crescita del 16,7 per cento rispetto al 2022, a dimostrazione di quanto il valore del nostro Made in Italy sia riconosciuto e desiderato in tutto il mondo. Il saldo commerciale del macrosistema arredamento ce lo conferma, toccando quasi quota 10 miliardi e rimanendo stabile rispetto all’anno scorso”.

Il 2023 si è pertanto chiuso con un segno negativo, dopo due anni di crescita incessante, in cui ha certamente influito anche il peso inflattivo che ha trasformato la crescita, in crescita di fatturato, piuttosto che di volume, come dimostrano i dati Istat della produzione industriale. Si osserva come la variazione del fatturato 2023 rispetto al 2019 sia imputabile per lo più all’aumento dei prezzi, mentre è solo in parte attribuibile ai prezzi, la differenza tra l’andamento del fatturato e quello della produzione industriale nel confronto tra 2022 e 2023. Per quanto concerne il legno, nel confronto tra 2022 e 2023 non si evincono differenze rilevanti tra l’indice del fatturato (-14,2 per cento) e quello della produzione industriale (-14,3 per cento), mentre la variazione del fatturato 2023 su 2019 è del +26,2 per cento di contro a una produzione sostanzialmente in linea (-0,9 per cento). Per quanto riguarda il mobile, gli indicatori mettono in rilievo che, se rispetto al 2022 il fatturato 2023 risulta in lieve contrazione (-2,5 per cento) ma su livelli ben al di sopra di quelli pre-pandemici (+25,4 per cento), la produzione nel confronto con il 2022 è a -4,7 per cento, mentre sul 2019 si assottiglia approssimandosi allo zero (+0,9 per cento).

Adesso il Salone del Mobile.Milano è alle porte e sappiamo che questo appuntamento darà linfa vitale al settore, soprattutto in termini di export. Perché a Rho arrivano i buyer, gli architetti, i designer di tutto il mondo. Ed è proprio alla seconda metà dell’anno che dobbiamo guardare per tornare a pensare positivo e a supporre che la curva, seppur fisiologica di discesa, si sia arrestata. Vogliamo pensarlo perché l’ottimismo è un po’ la ‘follia’ che contraddistingue noi imprenditori, ma anche perché sono i dati del nostro Monitor a dircelo. Dal campione rappresentativo di aziende – anticipa il presidente Feltrin – le previsioni 2024 per la filiera parlano di un +4,5 per cento totale, scorporato in +8,5 per cento di export e +1,7 per cento di mercato interno.
Nello specifico del macrosistema arredamento la stima parla di un +6,4 per cento totale, pari a un +10 per cento di export e +2,9 per cento di mercato italiano. Per il legno la previsione è più contenuta: +1,5 per cento totale, +4,9 per cento export e +0,2 per cento mercato interno. L’augurio è che queste stime possano essere confermate, consapevoli che ormai risulta davvero complesso, per non dire impossibile, fare previsioni a lungo termine, visto il panorama internazionale così instabile. Motivo ancor di più per continuare a puntare sull’eccellenza dei nostri prodotti che possono contare su una filiera nazionale corta di assoluto valore e versatilità”. 

ARREDOBAGNO

Dopo un biennio di forte dinamismo grazie all’andamento straordinario del settore residenziale, come attestano i dati consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, nel 2023 il sistema arredobagno subisce una contrazione del 4,5 per cento. Il settore si mantiene tuttavia sui 4,2 miliardi di euro di fatturato, sopra i 3,4 del pre-Covid. Più marcata la flessione dell’export a 1,7 miliardi di euro (-6,9 per cento), che rappresenta il 41 per cento del fatturato totale, più contenuta (-2,8 per cento) quella delle vendite sul mercato interno che toccano i 2,5 miliardi di euro (59 per cento del fatturato).

L’export del sistema arredobagno registra il segno negativo in tutte le principali destinazioni, in diminuzione in particolare le vendite verso la Germania (-11,8 per cento per 269 milioni di euro), che diventa secondo mercato dietro la Francia (271 milioni, -3,8 per cento). Stabili Regno Unito (94 milioni di euro) e Svizzera (88 milioni di euro) rispettivamente in terza e quarta posizione. Gli addetti sono 22.898, le imprese sono 923.

“Il Salone Internazionale del Bagno, alla sua decima edizione, si conferma l’evento di maggior prestigio per il nostro settore e le aspettative per il 2024 sono di un recupero sui mercati, supportate dalle numerose novità che saranno presentate. Questo è evidenziato dal fatto che il 70 per cento dei visitatori del Salone del Mobile sono stranieri e il 30 per cento italiani” afferma Elia Vismara, presidente di Assobagno di FederlegnoArredo. “Valorizzeremo il prodotto bagno offrendo una proposta realmente integrata. E siamo lieti di accogliere in fiera la presenza istituzionale della distribuzione con Angaisa, un accordo che arricchisce l’offerta e dimostra la nostra capacità di fare sistema. Le aziende presenteranno l’eccellenza del sistema bagno in tutte le sue componenti: design, materiali, integrazione dal punto di vista tecnologico legato al tema della sostenibilità. I padiglioni hanno registrato un sold-out delle aree espositive: ci aspettiamo grande interesse dei visitatori provenienti da tutto il mondo”.

CUCINE
Se nel 2022 il fatturato delle cucine, grazie a ottimi risultati sia sul mercato interno che all’estero, aveva sfiorato i 3 miliardi di euro, nel 2023 subisce una lieve flessione del 2 per cento, pur rimanendo su valori molto elevati (circa 2,94 miliardi). A determinare la contrazione è soprattutto la produzione per il mercato italiano (circa 2 miliardi di euro) a -3,1 per cento, mentre rimane stabile l’export che pesa per il 35 per cento con 1 miliardo di euro.
La Francia si conferma primo mercato, stabile a 196 milioni di euro, una quota di circa il 19 per cento sull’export totale, seguita dagli Stati Uniti con 151 milioni e un +10,2 per cento, terza la Svizzera con 74 milioni e stabile rispetto al 2022. La Germania è al quinto posto con un -11,6 per cento e un valore di export pari a 50 milioni di euro. La Cina settima con 33 milioni di euro registra +8,1 per cento, mentre la Russia scende e arriva alla nona posizione con un -13,3 per cento. Gli addetti sono 10.878, le imprese 591.
“Nel corso dell’ultimo anno, le cucine italiane hanno ottenuto un risultato notevole, considerando il contesto economico generale, ossia la stabilità delle vendite all’estero rispetto al 2022. Si tratta di un segnale importante, frutto anche della capacità del settore, da non sottovalutare, di affrontare le sfide legate ai processi di montaggio e all’assistenza post-vendita. Questo crea le premesse per un futuro di espansione globale” commenta Edi Snaidero, consigliere incaricato gruppo Cucine di FederlegnoArredo. “C’è un grande progresso tecnologico in atto, soprattutto nell’ambito degli elettrodomestici. Inoltre, stiamo assistendo a un cambiamento nei requisiti abitativi: le cucine si stanno espandendo aprendosi verso il living. Di conseguenza, si sono modificati sia l’approccio progettuale sia le proposte di design. La flessibilità è diventata essenziale, e le aziende italiane del settore porteranno a EuroCucina soluzioni personalizzate, pronte a rispondere ai mutamenti e alle richieste dei diversi mercati”.

FederlegnoArredo: i numeri 2023 della filiera ultima modifica: 2024-04-10T12:30:32+00:00 da Francesco Inverso