Salone del Mobile.Milano numero 56

Si è appena conclusa la conferenza stampa di presentazione del Salone del Mobile.Milano, edizione numero 56. Come sempre sono tante le novità e tanta la “carne al fuoco” per quello che è l’evento punto di riferimento del settore del mobile a livello internazionale e che aprirà i battenti il prossimo 4 aprile a Fieramilano-Rho quando, all’inaugurazione di apertura, presenzierà anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “E’ la prima volta che un presidente della Repubblica é presente all’apertura del Salone“, ha sottolineato Roberto Snaidero, presidente del Salone. Presente alla conferenza stampa anche il sindaco Giuseppe Sala: “Milano è una città aperta e integrata”, ha ricordato. “..In un momento in cui i giovani lasciano l’Italia, abbiamo la fortuna di avere ragazzi che vogliono venire a Milano: il 60 per cento dei suoi laureati stranieri in design decide di fermarsi qui e l’80 per cento dei laureati in design trova lavoro nel primo anno. Abbiamo una grande opportunita’. Ma la accoglieremo se lavoreremo tutti assieme cercando di mantenere una città veramente aperta e integrata…”.
La prossima edizione del Salone internazionale del mobile si presenta con un nuovo format del settore classico e due eventi, visioni inedite del design contemporaneo e dello spazio lavoro. Imprescindibile la stretta collaborazione con Milano, che fa della città e della manifestazione la capitale del design, come annuncia il pay-off della campagna di comunicazione: “Il Design è uno stato a sé. E Milano è la sua capitale”. Mancano poco meno di 60 giorni all’apertura di un Salone capace di attrarre con la sua completa offerta merceologica – dagli arredi alle luci agli ambienti di lavoro – oltre 300mila visitatori da più di 165 Paesi, più di 2mila espositori complessivamente e far parlare di sé più di 5mila giornalisti da tutto il mondo. Sono cinque le manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea da martedì 4 a domenica 9 aprile presso il quartiere Fiera Milano a Rho con apertura agli operatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce, Workplace3.0 e SaloneSatellite. Salone Satellite che tra l’altro, il prossimo aprile compie 20 anni., luogo di incontro tra i giovani selezionati dai 5 continenti, imprenditori, architetti, interior designer e stampa, il tema di questa edizione sarà “Design is…?”: una domanda aperta, attuale e cruciale. I 20 anni del SaloneSatellite saranno celebrati con la Collezione SaloneSatellite 20 anni – una speciale edizione di pezzi fatti disegnare appositamente da designer internazionali, che hanno visto gli esordi della loro carriera al SaloneSatellite – e con SaloneSatellite. 20 anni di nuova creatività, una grande mostra presso la Fabbrica del Vapore, a cura di Beppe Finessi: un’antologia di pezzi presentati durante le venti edizioni del SaloneSatellite come prototipi e poi entrati nel mercato, tra i cataloghi di aziende prestigiose e di grande diffusione, e altre realtà produttive di particolare significato. Il Salone Internazionale del Mobile continua il suo percorso di rinnovamento con un nuovo format per il mobile e complemento classici, nei padiglioni 2 e 4, che a partire dall’estensione del nome in Classico: Tradizione nel futuro propone un layout più omogeneo ed equilibrato, senza alcuna discontinuità. In piena sinergia con il Salone Internazionale del Mobile si svolgeranno le biennali Euroluce − dedicata a quanto di meglio il mercato nel mondo dell’illuminazione offre − nei padiglioni 9-11 e 13-15 e Workplace3.0 all’interno dei padiglioni 22-24 dedicata all’ambiente di lavoro, oltre al Salone del Complemento d’Arredo e al SaloneSatellite. Ad affiancare l’offerta commerciale due eventi in fiera, dedicati alle due biennali, ovvero alla luce e all’ambiente di lavoro: il primo, a cura di Ciarmoli Queda Studio, già curatore di Before Design: Classic presentato allo scorso Salone del Mobile.Milano, è intitolato DeLightFuL da leggersi come Design, Light, Future, Living, e sarà accompagnato da un corto d’autore ispirato al fantasy firmato dal pluripremiato regista Matteo Garrone. L’altro evento, A Joyful Sense at Work, a cura di Cristiana Cutrona, racconta la visione dello scenario evolutivo dell’ambiente ufficio del futuro, rifondando con contenuti innovativi la teoria della progettazione del prodotto ufficio e degli spazi lavorativi attraverso quattro installazioni, ciascuna rappresentativa delle specificità culturali dell’area di provenienza dei quattro architetti internazionali – Studio O+A di Primo Orpilla e Verda Alexander (Stati Uniti), Ahmadi Studio di Arash Ahmadi (Iran), UNStudio di Ben van Berkel e di Scape di Jeff Povlo (Olanda) e Studio 5+1AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo (Italia) che li firmano: America, Asia ed Europa. Ritorna, alla sua seconda edizione, space&interiors, l’unico evento connesso con il Salone del Mobile.Milano e dedicato alle finiture per l’architettura. Da martedì 4 aprile a sabato 8 aprile 2017 presso The Mall Porta Nuova, nel Brera Design District di Milano, superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni saranno presentati in un allestimento a cura dello studio Migliore+Servetto Architects. Completerà l’edizione 2017 la mostra Absolute lightness che, mediante un innovativo allestimento interattivo e digitale, sottolineerà il valore delle finiture nell’architettura contemporanea. Il Salone del Mobile.Milano è presente in rete con il sito web www.salonemilano.it e con i canali social (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Pinterest, YouTube e Flickr), permettendo di scoprire tutte le informazioni, novità e anteprime sulla manifestazione del 2017.
Al fine di agevolare la visita in fiera sarà possibile scaricare gratuitamente sul proprio device la App Salone del Mobile.Milano 2017 (disponibile per iPhone, iPad e i più diffusi dispositivi Android).

Salone del Mobile.Milano numero 56 ultima modifica: 2017-02-08T00:00:00+00:00 da admin