Scm sostiene nuovo Master Politecnico di Torino

Da sempre attenta ai temi della formazione, Scm è partner del nuovo Master del Politecnico di Torino in “Architettura delle costruzioni in legno”. La scelta sempre più frequente di questo materiale in ambito edilizio è uno dei trend positivi che accomuna diversi paesi in tutto il mondo. I motivi di questa spinta sempre più diffusa verso il legno sono noti: dalle qualità antisismiche all’ineguagliabile valore estetico, dalla sostenibilità ambientale alla sicurezza, nonché la convenienza.

Si tratta di un settore in forte crescita a livello internazionale, dove anche Scm è sempre più protagonista con i suoi centri di lavoro “Oikos” e “Area”, scelti da rinomate aziende del comparto per la costruzione di grandi strutture, edifici privati, residenziali e pubbliciafferma Tommaso Martini, BU Manager Scm per i Centri di Lavoro Carpenteria in Legno – Se oggi si costruisce sempre più in legno, lo si deve anche agli importanti passi in avanti realizzati nella tecnologia, aspetto in cui la ricerca e sviluppo Scm ha investito e continua ad investire molto”.

Con una crescita media del 10 per cento e circa 3mila fabbricati nuovi ogni anno, l’Italia è oggi al quarto posto in Europa per la produzione di edifici prefabbricati in legno, un business che ricopre il 7 per cento del mercato nazionale dell’edilizia.

Il sistema delle imprese italiane del settore è uno dei più qualificati ed innovativi in ambito europeo e lo dimostrano i numerosi esempi di realizzazioni degli ultimi anni: edilizia scolastica, social housing, edifici multipiano con componenti strutturali in legno sono la viva testimonianza della rilevanza del segmento di mercato anche in termini occupazionali.

Le iscrizioni alla prima edizione del Master del Politecnico di Torino, che si rivolge ai laureati in ingegneria e architettura di II livello, sono aperte fino al 10 settembre 2018 e il percorso prevede dieci mesi di formazione al termine del quale i partecipanti potranno ricoprire ruoli tecnici e professionali per il settore delle costruzioni in legno.

L’obiettivo del Master è quello di formare figure professionali con profili e competenze realmente corrispondenti alle attuali esigenze di mercato. Il percorso formativo prevede anche un tirocinio di 250 ore presso le aziende partner per approfondire, tra i vari argomenti, le ultime tendenze dell’innovazione tecnologica con un laboratorio sulle macchine Cnc.

Scm sostiene nuovo Master Politecnico di Torino ultima modifica: 2018-08-28T08:00:08+00:00 da Luca