In Australia primo progetto in tulipier americano modificato termicamente

C’è un legame tra l’ambiente fisico e il nostro benessere emotivo e i designer australiani sembrano avere un’innata capacità di avvicinare la natura alla vita e al tempo libero. L’ultimo esempio di questa abilità è una caffetteria che ha aperto recentemente le sue porte a Melbourne. Hungry Fox (di LaManna) all’Autocentro di Essendon Fields, è il primo progetto in Australia a utilizzare il tulipier americano modificato termicamente, per il rivestimento esterno. Selezionato per il suo colore caldo e la sua texture uniforme, il tulipier americano ha fornito non solo l’effetto estetico voluto dagli architetti Bruce Henderson, ma anche una grande stabilità. Il processo per modificare termicamente il legno infatti, lo riscalda fino a quasi raggiungere il punto di combustione, per modificarne la struttura molecolare e quindi trasformarlo in un materiale durevole per l’uso esterno. Il legno così lavorato, richiede un’attenzione minima una volta utilizzato per l’esterno, il che lo rende una scelta perfetta per un progetto come questo.
Per quanto riguarda gli interni invece, l’Interior Architects, Lukas Partners, ha accettato la sfida di creare un interno contemporaneo, caldo e invitante per la caffetteria. Consapevole dei principi del design biofilico e del loro impatto emotivo, l’atmosfera che ha cercato di ottenere è quella della fauna terrestre australiana.

Photo credit: Tizia May.

In Australia primo progetto in tulipier americano modificato termicamente ultima modifica: 2018-11-27T12:57:03+00:00 da Luca