Federlegno entra nel board dei soci di Poli.Design

Al via la collaborazione tra FederlegnoArredo, la Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile dell’illuminazione e dell’arredamento e Poli.Design, tra le più importanti realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post-laurea che, insieme alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e al Dipartimento di Design, forma il Sistema Design del Politecnico, un aggregato di risorse, competenze, strutture e laboratori tra i più importanti al mondo. A darne l’annuncio, durante la cerimonia di premiazione di un gruppo di giovani studenti, Claudio Feltrin, presidente di Assarredo e Giuliano Simonelli, presidente di Poli.Design.
Alla base della nuova collaborazione la volontà di sviluppare sinergie e progetti congiunti nell’ambito del legno-arredo, un settore dinamico e in crescita come confermano i dati del Centro Studi FederlegnoArredo dello scorso anno: 42,6 miliardi di produzione nel 2018. Una filiera che raccoglie un mondo variegato di aziende, con produzioni diversificate sia per materiali sia per tecnologia impiegati e che, proprio per la sua natura poliedrica, necessita di un continuo scambio tra progettazione del prodotto, spazi abitativi e formazione.
La collaborazione si propone quindi di mettere in dialogo la cultura accademica con il mondo del sapere professionale, supportando lo sviluppo delle imprese, con l’obiettivo di favorire la nascita di relazioni virtuose tra università, istituzioni, imprese, studenti e professionisti.
L’annuncio dell’ingresso di FederlegnoArredo nel board dei Soci di Poli.Design è stato dato infatti al termine della cerimonia di premiazione dei progetti selezionati, risultato del workshop “12 complementi per 10 stanze” organizzato da Assarredo insieme alla Scuola di Design del Politecnico di Milano. Il progetto, della durata di due mesi, ha visto coinvolte dodici aziende del Gruppo Complementi d’Arredo e circa trenta studenti, italiani e stranieri, iscritti al primo anno della laurea magistrale di Interior Design e Design di Prodotto del Politecnico di Milano, che hanno lavorato sulla capacità del complemento di essere al centro dello spazio nel progetto di interni.
Durante gli ultimi mesi del 2018 gli studenti hanno infatti lavorato a stretto contatto con le aziende, visitando gli stabilimenti produttivi, toccando con mano i prodotti, l’artigianalità e il saper fare del comparto che ogni azienda rappresenta, e hanno realizzato dieci progetti di ambienti con tavole, rendering e modelli con i quali hanno rappresentato con un volto diverso le aziende e i complementi d’arredo. I progetti realizzati sono stati poi esposti presso la Scuola di Design del Campus milanese e valutati dai docenti.
Il miglior voto è stato ottenuto da un gruppo di studentesse, premiate da Assarredo con una borsa di studio del valore di 5mila euro.

 

 

Federlegno entra nel board dei soci di Poli.Design ultima modifica: 2019-06-03T15:37:37+00:00 da Luca