Dopo un incendio che ha completamente distrutto la sua sede il 1° marzo 2020, riprendono da fine maggio di quest’anno le operazioni di A&D Houtbewerking, il produttore di pavimenti in legno olandese, noto per vestibilità e qualità dei suoi pannelli. L’azienda – per il nuovo inizio – ha acquistato da Wintersteiger, il produttore austriaco di macchinari e impianti per la lavorazione del legno, tre seghe a nastro a taglio sottili “Dsb Compact Xm”, lo stesso modello che possedeva prima dell’incendio.
Una collaborazione che riparte da dove tutto era stato interrotto e da una tecnologia che in casa A&D Houtbewerking hanno imparato a conoscere nel corso degli anni. “Dopo l’acquisto della prima Compact – ha dichiarato Dirkjan van Vliet, il fondatore di A&D Houtbewerking – abbiamo subito intuito come rispetto al passato la sega a nastro di Wintersteiger ci offrisse una maggiore velocità di lavoro, incrementando anche la precisione negli strati superiori del pannello”. Un vantaggio che ha spinto l’azienda olandese a bissare l’acquisto, ordinando la seconda nel 2017, pochi mesi dopo l’acquisto della prima, e la terza nel 2018, creando così una linea di lavoro sempre più efficiente.

Stefan Hengelhaupt
“Siamo stati i primi ad avere questa soluzione – ha continuato van Vliet – e ci ha giovato molto. Grazie all’efficienza di questa tecnologia un solo operatore è in grado di gestire tre macchine, permettendo agli altri di svolgere altre funzioni. A questo si aggiunge anche l’incremento della produzione. Noi produciamo circa 100mila metri quadri all’anno e grazie a questa macchina riusciamo a ottimizzare tutto il processo, riducendo anche gli scarti e abbassando i costi”.
Benefici che non si fermano alla produzione, ma che comprendono anche il servizio post-vendita, con le lame che vengono affilate direttamente da Wintersteiger nello stabilimento di Arnstad, in Germania.
UN NUOVO IMPIANTO DI RETTIFICA A TUFFO
Non solo la collaborazione con A&D Houtbewerking, l’azienda tedesca ha annunciato un investimento di oltre mezzo milione di euro in un impianto di rettifica a tuffo ad Arnstadt. Questo investimento consentirà all’azienda di aumentare la propria produzione: secondo i progetti, infatti, saranno oltre un milione di metri le lame a nastro prodotte dal nuovo impianto.
Con questo secondo impianto di rettifica a tuffo, l’obiettivo di Wintersteiger è implementare la produzione di seghe per il settore metallurgico, oltre alle seghe a nastro per il settore alimentare e della falegnameria. “Il nostro primo impianto di rettifica a tuffo è entrato in funzione nel 2018 e lo stiamo utilizzando al massimo delle sue capacità, se non oltre. Per questo era necessario un secondo impianto che ci garantisse la flessibilità necessaria per puntare con ancora maggiore forza al settore metallurgico”, ha dichiarato Stefan Hengelhaupt, ceo di Wintersteiger. “Il nostro parco macchine dispone di tecnologie all’avanguardia e viene continuamente ampliato. Non vogliamo rimanere fermi, ma continuare a espanderci”.