Iwms: tutto pronto per la 26ª edizione a Firenze

Il 14 e 15 aprile l’Aula Magna dell’Università di Firenze ospiterà la 26ª edizione dell’International Wood Machining Seminar (IWMS), il seminario biennale che da oltre 50 anni rappresenta un punto di riferimento per il mondo delle lavorazioni del legno.

Nato con l’obiettivo di creare un ponte tra ricerca scientifica e industria, l’IWMS si svolge a rotazione tra America, Asia ed Europa, riunendo esperti, studiosi, tecnici e aziende da tutto il mondo. L’edizione fiorentina del 2025 si conferma un appuntamento di respiro internazionale: tra i 70 partecipanti attesi figurano delegazioni provenienti da Francia, Austria, Regno Unito, Polonia, Germania, Finlandia, Giappone, Canada, Cile, Slovenia, Svezia, Stati Uniti e naturalmente Italia.

Il cuore dell’evento è rappresentato da 47 contributi scientifici, suddivisi in diverse categorie tematiche che ruotano attorno all’analisi e all’ottimizzazione del processo di taglio del legno. Tra i temi trattati: cutting force and power, cutting mechanics, process optimization, new tools and machines, sensors and quality, ma anche aspetti legati alla salute, all’ambiente e alle dinamiche di mercato.
“Siamo molto soddisfatti della partecipazione e dell’interesse riscontrato. La presenza in Europa ha sicuramente favorito un’ampia adesione, anche dal mondo industriale, che ha dato un contributo importante all’evento”, ha spiegato Giacomo Goli.
“Un evento come Iwms è fondamentale per costruire reti, generare contatti e favorire la diffusione della conoscenza, con un impatto concreto sul progresso dell’intera filiera. La dimensione accademica gioca un ruolo chiave: qui si fa ricerca, si insegna e si formano le competenze del futuro.
Non è solo un’occasione per sviluppare nuove idee, ma anche per mettere in relazione mondi diversi, creare confronto e collaborazione tra chi lavora e innova nel settore”.

Al termine del seminario, nelle giornate del 16 e 17 aprile 2025, è previsto un interessante tour tecnico post-evento, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di visitare tre realtà di alto profilo del settore: Ecobloks, specializzata nel riciclo degli scarti per la produzione di blocchi per pallet; Cefla, specializzata nella realizzazione di soluzioni per la finitura delle superfici; SCM Group, tra i principali player nelle tecnologie per la lavorazione del legno, che aprirà ai visitatori la propria control room dedicata alle soluzioni di manifattura intelligente.
Il tour prenderà il via la mattina del 16 aprile e si concluderà nel tardo pomeriggio del 17 aprile, offrendo un’occasione concreta per toccare con mano l’innovazione applicata alla produzione industriale nel settore legno.
Abbiamo voluto valorizzare anche il nostro territorio, mostrando da vicino alcune eccellenze industriali. È un modo concreto per collegare la teoria con la pratica e rendere visibile l’innovazione che parte da qui
Abbiamo avuto il grande piacere di contare sul supporto di due sponsor istituzionali di rilievo, Acimall e FederlegnoArredo, oltre alla partecipazione di alcuni importanti player della filiera come ImalPal, WDE Maspell, Incomac, Termolegno e SCM.
Il loro contributo è stato fondamentale per rendere possibile lo svolgimento delle attività e garantire la qualità complessiva dell’evento
”.

Iwms: tutto pronto per la 26ª edizione a Firenze ultima modifica: 2025-04-03T08:00:19+00:00 da Francesco Inverso