“Lesta World Meeting 2025”: quindici anni di innovazione, due giornate di confronto e nuovi orizzonti

Oltre 21 Paesi rappresentati, un bilancio di più di 900 robot installati in tutto il mondo, due giornate di workshop, presentazioni e networking: sono questi i numeri del “Lesta World Meeting 2025”, l’evento che il 25 e 26 settembre ha riunito presso la sede di Lesta a Dairago (MI) partner commerciali internazionali e impiantisti italiani per celebrare i quindici anni dell’azienda e guardare alle sfide future. Il programma dell’evento ha visto l’alternarsi di momenti di approfondimento tecnico e commerciale e di spazi dedicati al networking, con l’obiettivo di creare un dialogo autentico e di tracciare insieme la rotta dei prossimi anni. 

La prima giornata ha avuto come protagonisti i partner commerciali provenienti da ogni parte del mondo che hanno discusso di assistenza tecnica, ottimizzazione dei processi, marketing e strumenti per la crescita. La serata si è chiusa con una cena a bordo del piroscafo Lombardia 1908, ristorante galleggiante ormeggiato sul Lago Maggiore. Durante la serata Lesta ha consegnato riconoscimenti speciali ai partner storici che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo globale del marchio. 
Nel dialogo con i partner internazionali, Emanuele Mazza, managing director di Lesta, ha voluto soffermarsi anche sul significato del nome dell’azienda, un termine italiano che è emblema dell’identità dell’azienda. “Lesta significa velocità (“Lesto” in italiano vuol dire “veloce”, “agile”)“, ha sottolineato. “È la sintesi di ciò che siamo: rapidi nel dare risposte, veloci nel proporre soluzioni, capaci di innovare con prontezza, mantenendo sempre il cliente al centro delle nostre scelte“.
La seconda giornata, dedicata agli impiantisti italiani che da anni collaborano con Lesta, è stata invece un momento di confronto pratico attraverso la presentazione di case study di applicazione dei robot di verniciatura in vari segmenti industriali, incontri individuali e discussioni aperte.
Il “Lesta World Meeting” è stata anche l’occasione per presentare le nuove soluzioni robotiche, di programmazione e di gestione delle ricette di verniciatura sviluppate da Lesta: “Lesta Recipe Manager”, “Lesta Lebot Picchio”, “Lesta Paint Studio 3.0”, “Lesta Production Manager” e “Lesta Lebot DG” con “Lesta Gesture”. 
Lesta ha costruito la propria identità su valori solidi e concreti, che guidano ogni scelta e ogni innovazione. L’efficienza dei processi interni è la base su cui poggia lo sviluppo continuo di nuovi prodotti e l’aggiornamento costante di quelli già pronti per il mercato, accompagnati da software sempre più evoluti e da una cura particolare per la documentazione e l’assistenza al cliente.
Alla comunità dei partner Lesta chiede risultati e performance, ma soprattutto partecipazione: idee, suggerimenti, perfino critiche costruttive, perché il percorso di crescita è un viaggio condiviso. È questa la logica win-win che anima l’azienda: la crescita dei partner coincide con la crescita di Lesta“, ha commentato l’azienda nel comunicato stampa rilasciato in occasione dell’anniversario.
Il rapporto con i clienti rimane la bussola che orienta ogni decisione, mentre il faro che illumina la rotta è fatto di resilienza, competenza, creatività italiana, fiducia nelle partnership e innovazione costante.
Il segreto sta nel mantenere il giusto equilibrio tra prodotto, comunicazione e servizi: tre pilastri che fanno di Lesta un punto di riferimento nel presente e un’azienda già proiettata nel futuro“.
“Lesta World Meeting 2025”: quindici anni di innovazione, due giornate di confronto e nuovi orizzonti ultima modifica: 2025-10-07T10:15:39+00:00 da Francesco Inverso