Salone del Mobile.Milano debutta in Arabia Saudita con “Red in Progress”

Il Salone del Mobile.Milano porterà il suo format in Arabia Saudita. Dal 26 al 28 novembre 2025, il King Abdullah Financial District (KAFD) di Riyadh ospiterà l’evento “Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh”, realizzato in partnership strategica con la Architecture & Design Commission del Ministero della Cultura saudita.
L’iniziativa comprende un’installazione firmata dallo studio Giò Forma, un programma culturale e una piattaforma B2B dedicata al dialogo tra aziende italiane del Made in Italy e operatori del progetto sauditi. L’evento anticipa la prima edizione ufficiale del “Salone nel Regno”, prevista per il 2026.

Un’alleanza tra Italia e Arabia Saudita

L’annuncio è stato fatto durante la Cultural Investment Conference al King Fahd Cultural Center, da Sumayah AlSolaiman, ceo dell’Architecture & Design Commission, e Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano.
La partnership rientra nel quadro della Vision 2030 e nel Memorandum d’intesa firmato ad AlUla a gennaio, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo congiunto delle filiere creative e manifatturiere dei due Paesi, promuovere la sostenibilità e creare nuove opportunità di business.
Il progetto trasformerà temporaneamente il KAFD in uno spazio espositivo con arredi, luci e complementi di oltre 35 aziende italiane, selezionate per innovazione e qualità. Il programma culturale, curato da Annalisa Rosso, metterà a confronto esponenti del design italiano e saudita, mentre la business lounge ospiterà incontri con i principali operatori e investitori del settore.

Un mercato in crescita

La scelta di Riyadh non è casuale. La capitale saudita è al centro di una fase di sviluppo sostenuta dal piano Vision 2030, che prevede 150 milioni di visitatori entro il 2030, 362mila nuove camere d’albergo e un’espansione della superficie commerciale affittabile fino a 9,9 milioni di metri quadrati.

Secondo dati TechSci Research e Mordor Intelligence, il mercato saudita di arredi e attrezzature vale 6,11 miliardi di euro nel 2024 e punta a 8,06 miliardi nel 2030, trainato soprattutto da residenziale e hospitality.
Per l’Italia, il contesto è favorevole: nel 2024 l’export della filiera legno-arredo verso il Regno ha raggiunto 288,3 milioni di euro, in crescita del 16,9 per cento rispetto al 2023 (fonte: FederlegnoArredo). L’Italia è il secondo fornitore MENA per l’arredo e copre circa il 36 per cento del segmento premium (fonte: UN Comtrade Data).

Maria Porro: “Una piattaforma per progetti concreti”

Dopo le tappe internazionali a New York, Shanghai, Hong Kong e la partecipazione a Expo Osaka 2025, il Salone del Mobile.Milano arriva a Riyadh come parte di un roadshow globale per sviluppare relazioni e contenuti nei mercati strategici del design“, ha dichiarato Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano. “L’Arabia Saudita è un mercato in rapida crescita, con un potenziale ancora da esprimere. Con “Red in Progress” vogliamo creare una piattaforma di lavoro e confronto, non solo una vetrina. L’obiettivo è trasformare il potenziale in progetti reali, favorendo collaborazioni stabili e valore per l’intera filiera grazie alla partnership con la Architecture & Design Commission e al supporto di Maeci e Ice“.
Il progetto rappresenta il primo passo verso il Salone del Mobile.Milano Riyadh 2026, che avrà dimensioni più ampie e contenuti più articolati, integrando cultura, business e innovazione nel cuore dell’ecosistema del progetto saudita.

Salone del Mobile.Milano debutta in Arabia Saudita con “Red in Progress” ultima modifica: 2025-10-07T11:23:43+00:00 da Francesco Inverso