Pioppicoltura: risorsa strategica per l’economia lombarda

Pochi sanno che il pioppo è il legno più presente nelle nostre case: carta, cassette della frutta, mobili, pannelli di rivestimento, porte. Sono tantissimi gli oggetti di uso comune realizzati con questo importante legno “popolare”.
In Lombardia la coltivazione del pioppo è maggiormente diffusa rispetto alle altre regioni d’Italia, ma la tendenza è quella di un forte calo delle superfici investite, a causa della concorrenza di prodotto estero (prodotto a minor costo, anche se di qualità perlopiù inferiore) e di un prezzo altalenante e non sempre remunerativo, nonostante gli incentivi dell’Unione Europea che spingono molti produttori ad abbandonare il pioppo per altre colture agricole, di maggiore impatto ambientale.
La tendenza degli ultimi venti anni fa stimare una superficie investita attualmente a pioppeto di meno di 60mila ettari in Italia (i dati dell’ultimo censimento, nel 2000, davano un totale di 83 mila ettari, di cui 26.790 in Lombardia, contro i 175 mila ettari del 1968). Nel rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia troverai maggiori dati sulla stima della pioppicoltura lombarda.
In Lombardia, inoltre, c’è la maggiore presenza italiana di aziende che lavorano la parte più pregiata del legname di pioppo, cioè quella destinata alla linea legno-arredo, soprattutto pannelli compensati. Il sistema legno-arredo è il terzo settore italiano a contribuire positivamente sulla bilancia commerciale e il 25 per cento delle esportazioni totali è prodotto in Lombardia.
La domanda di legname di pioppo in Italia è elevata e si aggira sui 3,9 milioni di metri cubi l’anno, che è pienamente soddisfatta solo grazie all’importazione (300mila metri cubi/anno di legname da trancia o per segati).
La pioppicoltura lombarda, quindi, quale fonte di approvvigionamento di materia prima per l’intero indotto del sistema Legno Arredo, rappresenta un settore di importanza strategica, innanzi-tutto per l’economia regionale.
Per il suo sviluppo occorre che tutti gli attori della filiera armonizzino le loro risorse per invertire la tendenza al calo delle superfici impiantate.

Pioppicoltura: risorsa strategica per l’economia lombarda ultima modifica: 2011-06-13T00:00:00+00:00 da admin