Grande fermento per la prossima Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie del legno e delle forniture per l’industria del mobile, che si terrà da martedì 8 a sabato 12 maggio 2012 a Fieramilano-Rho. Un appuntamento carico di attese e di promesse, un impegno che spinge gli organizzatori ad amplificare i propri sforzi perché anche questa edizione sia in linea con la tradizione di Xylexpo e con il ruolo che da sempre è chiamato a svolgere, ovvero essere il punto di riferimento della tecnologia del legno negli anni pari per gli operatori di tutto il mondo.
“Un compito particolarmente difficile di questi tempi, dopo un triennio di grande preoccupazione per l’economia mondiale e per i beni strumentali in particolare, che devono fare i conti con performances lontane dagli standard a cui eravamo abituati”, ha commentato Paolo Zanibon, direttore generale della rassegna. “Stiamo lavorando con particolare intensità alla prossima edizione – ha aggiunto Zanibon – consci che il mondo del legno guarda a Xylexpo non soloper trovare innovazione, idee, tecnologie e attrezzature, ma anche per “ritrovarsi”, per confrontarsi, per comprendere meglio quanto è accaduto, quanto sta accadendo e cosa sarà indispensabile fare in un settore e in mercati che si sono trasformati in modo radicale”.
Xylexpo – l’unica rassegna italiana che gode del patrocinio di Eumabois, la federazione europea dei costruttori di tecnologia, e del Ministero per lo Sviluppo economico – occuperà quattro padiglioni del modernissimo quartiere espositivo di Fieramilano-Rho. Nei padiglioni 1 e 3 sarà concentrata l’offerta per la lavorazione del pannello, nel padiglione 2 le soluzioni per il massiccio, nel padiglione 4 le imprese che offrono soluzioni e impianti per la prima lavorazione. A oggi buona parte dei 36mila metri quadrati opzionati dagli organizzatori sono stati assegnati. C’è da segnalare che, rispetto alle altre edizioni, le adesioni delle aziende avvengono più tardi. “Una dinamica che è facile da leggere”, precisa Zanibon. “Le notizie che tutti i giorni ascoltiamo sullo stato di salute della economia internazionale inducono a rimandare qualsiasi decisione. Per quanto Xylexpo sia e rimanga un appuntamento irrinunciabile, abbiamo la netta sensazione che molti espositori stiano aspettando l’ultimo momento utile per iscriversi ed essere a Milano il prossimo maggio. Un certo fermento nelle ultime settimane è una ulteriore conferma di questa tendenza”.
A oggi, dunque, possiamo parlare di 460 espositori per una superficie espositiva superiore ai 30mila metri quadrati. Dati che non fanno altro che riflettere una realtà che vede grandi e piccole imprese e gruppi a Milano, ma praticamente tutti, indistintamente, con superfici ridotte rispetto al passato. La parola d’ordine è il contenimento delle spese, in un clima economico ancora incerto e che consiglia la massima prudenza in qualsiasi investimento.
Tutto questo verrà declinato in una fiera estremamente concreta e razionale, con un lay out studiato per mettere al primo posto le necessità del visitatore, al quale è sempre più necessario garantire tempi contenuti e percorsi chiari ed efficaci, nell’ottica di un servizio puntuale.
LA “CAMPAGNA VISITATORI”
E proprio sul visitatore sono concentrate buona parte delle energie degli organizzatori nelle ultime settimane e in quelle che verranno. E’ infatti nel vivo la promozione di Xylexpo verso vecchi e nuovi visitatori, una attività che trova un rinnovato impegno attraverso i canali dei “social network” (oramai uno strumento “scontato”) che si aggiunge a contatti mirati, “ad personam”, attraverso l’invio di comunicazioni e newsletter ai singoli operatori potenzialmente interessati a visitare Xylexpo.
Un contributo sostanziale sta arrivando dalla rete estera (50 uffici in tutto il mondo) che sta lavorando per promuovere la biennale internazionale verso i 100mila visitatori potenziali. Sul versante nazionale, invece, sono a buon punto le iniziative sulle quali è strutturata una campagna “mass marketing” indirizzata a oltre 40mila operatori italiani e di direct marketing su oltre 15mila aziende accuratamente selezionate.
“Un lavoro di precisione”, commenta Dario Corbetta, responsabile marketing di Xylexpo. “Abbiamo lavorato sui nostri database per individuare con grande attenzione coloro che possono essere interessati alla nostra rassegna anche in tempi in cui si cerca di contenere al massimo qualsiasi spesa. Una analisi che ci ha permesso di strutturare messaggi diversi per tipologia di visitatore, così da ribadire le tante specificità e la mole di idee e di soluzioni che a Xylexpo si potranno toccare con mano”.
A ciò si aggiunge la tradizionale campagna pubblicitaria su riviste, portali di settore e social network: dopo la prima fase, orientata a consolidare l’immagine della rassegna verso gli espositori, si è entrati da qualche settimana nella seconda fase, tutta rivolta – come già accennato – verso i visitatori. E nel giro di qualche settimana prenderà il via anche una forte azione sui principali media italiani, quotidiani, radio e cartellonistica. Ciliegina sulla torta l’invito a importatori, rivenditori e agenti di tutto il mondo, una attività di coinvolgimento che viene portata avanti con la piena e concreta collaborazione di Fiera Milano e del Ministero dello Sviluppo economico.
Da non dimenticare la tradizionale e consolidata attività di presentazione di Xylexpo in quei mercati ritenuti strategici, in occasione di fiere ed eventi dedicati al settore. Luoghi ed eventi nei quali Xylexpo si è presentata con un proprio stand e organizzando incontri “one to one”, piuttosto che conferenze stampa o presentazioni ufficiali. Dopo gli appuntamenti del 2011 – Woodshow Damasco (Siria), Delhiwood a Nuova Delhi (India), Woodmac China a Shanghai (Cina), Ligna ad Hannover, Fmc di nuovo a Shanghai, Woodtec a Brno (Repubblica Ceca), Woodprocessing a Istanbul (Turchia), Wms a Toronto (Canada), Fimma a Valencia (Spagna) e Woodex a Mosca (Russia) – nei primi mesi del 2012 Xylexpo è stata a Expobois a Parigi (Francia), Indiawood a Bangalore (India) e saremo alla Umids di Krasnodar, in Siberia.
LA PREREGISTRAZIONE
Da qualche giorno è attivo il servizio di preregistrazione, già sperimentato in passato e ulteriormente perfezionato quest’anno. Gli operatori che intendono visitare Xylexpo potranno semplicemente compilare un apposito form che troveranno nel sito www.xylexpo.com per vedersi recapitare in breve tempo una email, un coupon che basterà stampare e far “leggere” dalle colonnine “easy access” che saranno disposte agli ingressi del quartiere di Fieramilano-Rho; in questo modo si accederà ai padiglioni di Xylexpo evitando fastidiose code.
GLI EVENTI COLLATERALI
La scheda di preregistrazione a Xylexpo 2012 permetterà anche di prenotarsi per gli eventi collaterali che animeranno la biennale (l’elenco aggiornato e completo è consultabile nel sito www.xylexpo.com). Da segnalare, in breve, i “Seminari tecnici di Xylexpo”, che vedono per martedì 8 maggio l’appuntamento con il “Seminario tecnico sull’essiccazione del legno”, realizzato in collaborazione con il Laboratorio di essiccazione e trattamenti idrometrici del Cnr-Ivalsa di Trento. Giovedì 10 maggio il primo di due incontri affidati all’esperienza dell’ingegner Attilio Griner, per lungo tempo responsabile dell’Ufficio tecnico di Acimall, che affronterà il tema “Le responsabilità penali dell’utilizzatore di macchine e impianti per la lavorazione del legno”; sabato 12 maggio si parlerà di “Macchine, quasi macchine e sistemi integrati. Che cosa deve fare l’utilizzatore?”.
Venerdì 11 maggio saranno le costruzioni in legno sotto i riflettori: nella mattinata la conferenza internazionale “Xlam-clt: building the future of housing”, organizzato da Tma-Timber Machinery Alliance, al quale parteciperanno Ario Ceccotti (Cnr-Ivalsa, Trento), Gerhard Schickhofer (Istituto di ingegneria e tecnologie del legno, Università di Graz), Andrew Waugh (Studio Waugh Thistleton Architects, Londra), Paolo Ninatti (presidente Assolegno/FederlegnoArredo) e Andrea Zenari (ispettore del centro di certificazione Holzforschung, Vienna). Nel pomeriggio l’incontro sul tema “Nuovi sistemi di incollaggio strutturale del legno: lo stato dell’arte”.
Tre talk show arricchiranno il programma degli incontri, a cui parteciperanno moltissimi personaggi di spicco del settore. Mercoledì 9 maggio si parlerà di “Biomasse, una opportunità e una sfida per il sistema legno”, organizzato dalla rivista Xylon in collaborazione con l’Area legno di FederlegnoArredo. Sempre Xylon, in collaborazione con Assoimballagi/FederlegnoArredo e Conlegno, giovedì 10 maggio organizza una conversazione con i protagonisti del mondo degli imballaggi. Si parlerà di “Imballaggi in legno: quali le strade per una vera innovazione tecnologica?”. Sabato 12 maggio, invece, il tema del terzo e ultimo talk show (organizzato da Xylon con la collaborazione di Confartigianato Legno Arredo e Consorzio LegnoLegno) sarà “Le domande dell’artigianato, le risposte della tecnologia”. Attorno a questo tavolo, come per tutti gli altri talk show, siederanno esponenti del mondo degli utilizzatori e alcuni costruttori di tecnologia, per ragionare su alcuni dei temi di più stringente attualità per la filiera.
TECHNOLOGY EXHIBITION WEEK
Ultima annotazione: Xylexpo 2012 si svolgerà nell’ambito della Tew-Technology Exhibition Week, la settimana di fiere più importanti sulla tecnologia, che ospita Plast (Salone internazionale delle materie plastiche e della gomma), Fluidtrans Compomac (biennale internazionale trasmissioni di potenza fluida e meccatronica), Mechanical Power Transmission & Motion Control (biennale internazionale di trasmissioni meccaniche, motion control e meccatronica che si chiuderà l’11 maggio).
Xylexpo 2012: al via le preregistrazioni.
La “campagna visitatori” nel vivo.
Definito calendario eventi collaterali
ultima modifica: 2012-02-21T00:00:00+00:00
da