Durante l’interessantissimo seminario del 16 giugno scorso, presso l’Ipsia “Meroni” di Lissone, il presidente della Provincia di Monza e Brianza Dario Allevi ha confermato l’impegno per lo sviluppo dell’Istituto Professionale “Meroni” di Lissone e il sostegno per avviare in Brianza una formazione tecnica superiore per il mobile-arredo.
Il neo-sindaco di Lissone, Monguzzi, ha invece sostenuto con passione l’interesse a proseguire forme di promozione e sostegno allo storico Istituto locale, aprendo i propri interventi a un livello sovracomunale.Il presidente di Apa-Confartigianato Giovanni Barzaghi ha presentato proposte e attese delle imprese per far crescere le esperienze di alternanza che vengono accolte dagli artigiani del settore, segnalando la necessità di più forti specializzazioni.
Il responsabile dei Giovani di Confindustria di Monza e Brianza, Francesco Ferri nel descrivere le attività svolte a favore della scuola, ha confermato la disponibilità ad ampliare le aziende disponibili anche per esperienze estive oltre che per il periodo scolastico. Francesco Bressan per la Fiavet (la federazione regionale delle Agenzie di Viaggio) ha raccomandato la collaborazione con gli studenti dell’Istituto per costruire, durante il prossimo anno scolastico, una guida vera e propria agli itinerari turistici della Brianza: vera novità di una nuova forma del turismo sul nostro territorio.
Il presidente dell’ordine degli architetti Fabio Sironi ha proposto la collaborazione degli studenti dell’indirizzo tecnico per esperienze di sopraluogo in aiuto alle zone terremotate, come esercizio di apprendimento sul campo.Sono poi seguite esperienze di studenti e docenti che hanno fatto emergere l’esigenza di ampliare il periodo di stage nelle aziende, rilevandone tutti l’estremo interesse e utilità.
Il preside del “Meroni”, Roberto Pellegatta, nelle conclusioni ha invitato la Provincia a riflettere sulla ventilata possibilità di aprire una Scuola del legno a Lentate come chiesto da alcuni industriali, a valutare meglio l’utilità di una forte collaborazione sul territorio per il bene di giovani e imprese. Infine, concludendo, ha ringraziato le istituzioni, le associazioni e le Imprese presenti e ha invitato ad una fattiva azione di rete sul territorio per fare dell’istruzione professionale una grande risorsa per combattere la disoccupazione giovanile.
Istituzioni, associazioni e imprese alleate per il lavoro dei giovani del “Meroni”
Istituzioni, associazioni e imprese alleate
per il lavoro dei giovani del “Meroni”
ultima modifica: 2012-06-28T00:00:00+00:00
da