Ecoarea
Cerasolo
Con il primo Congresso italiano sullo stato dell’arte delle costruzioni di edifici di legno (26-27 ottobre 2017 a Rimini), si intende esplicitare e incanalare, in un processo virtuoso e incisivo, le forze e le intenzioni di un radicale cambiamento nei confronti dell’attuale impiego del legno ad uso strutturale.
E’ stato pertanto studiato un percorso di due giorni. Il giorno 26 pomeriggio (dalle 14,30 alle 18,30) il Professionista visiterà la mostra dei materiali, delle novità sulle costruzioni con il legno, e prenderà contatto diretto con una serie di materiali quali legno kvh, il legno lamellare, il microlamellare, il termotrattato, i pannelli strutturali, di fibra e di cellulosa, oltre alle diverse tipologie di connessioni con materiali metallici; infine toccherà con mano con i fonoisolanti, i termoisolanti, le membrane permeabili al vapore).
Alla mostra saranno a disposizione dei Congressisti: sia i relatori, sia gli Associati a GQL, quali esperti dei materiali qui sopra trattati e dei temi riguardanti gli argomenti dei sei moduli che compongono la giornata di studio del 27 ottobre (dalle ore 9.00 alle ore 18,00). I membri sono Architetti, Ingegneri, Tecnici, abilitati ad esaminare i progetti e rispondere ai quesiti degli iscritti al Congresso
I tecnici aziendali delle industrie presenti alla mostra prodotti organizzeranno i propri workshop secondo un calendario predefinito.
Tra le novità va sottolineato che assisteremo, alle ore 15,00 del giorno 26 ottobre, alla dimostrazione di riduzione dei tronchi in segati, con segheria mobile a cura di un noto forestale, il dottor Andrea Zenari.