Assegnati i premi “Adi design index"

Ha avuto luogo il 25 giugno, a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la cerimonia di consegna del Premio Nazionale per l’Innovazione (“Premio dei Premi”), alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della Giornata Nazionale dell’Innovazione. Erano presenti anche il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza, il Presidente del Cnr Luigi Nicolais, il sindaco di Roma Ignazio Marino.

 
Il premio viene conferito ogni anno da una delle più alte cariche della Repubblica a chi si sia distinto nel settore dell’innovazione come imprenditore, studioso, produttore, progettista.
A indicare i vincitori sono alcune delle più autorevoli associazioni di categoria del mondo della produzione: va quindi a chi già si è distinto in ciascun settore specifico e per questo è comunemente noto come “Premio dei Premi”. È organizzato dalla Fondazione Cotec, costituita nel 2007 da un pool di grandi aziende italiane pubbliche e private per promuovere attività, studi, ricerche e corsi di formazione nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica.
 
Adi, che fa parte del Comitato di indirizzo del Premio come referente per il design, segnala ogni anno per i tre vincitori del Premio per l’Innovazione Adi Design Index: tre designer i cui prodotti sono stati pubblicati sull’edizione più recente dell’annuario.
 
Il Premio Nazionale per l’Innovazione 2013 per il design è andato a:
 
Emanuele Mangini con il prodotto Sosia per campeggi: letto-divano a configurazione variabile: un prodotto versatile, capace di svolgere differenti funzioni, combinando innovazione d’uso e corretto impiego dei materiali.
 
Alfredo Salvatori con il progetto Lithoverde per la società Alfredo Salvatori: composto ecosostenibile, dalle molteplici tessiture superficiali, ottenuto da scarti di lavorazione dei materiali lapidei. Lithoverde serve ad acquisire i crediti Leed® (Leadership in Energy and Environmental Design), contribuendo al design sostenibile in molteplici applicazioni commerciali e residenziali.
 
Ufficio Progettazione Imballi di Bticino (premio ritirato da Rossano Farinelli) e Cartotecnica Prealpi con il progetto di astucci per placche singole Livinglight per la Bticino: involucro in cartoncino riciclato, riunisce numerose e innovative soluzioni tecniche. È realizzato senza inchiostri e in un unico passaggio di lavorazione. Assicura efficace protezione, riconoscibilità immediata del contenuto, riduzione dei volumi di stoccaggio, smaltimento senza problemi.
 
 
Assegnati i premi “Adi design index" ultima modifica: 2013-07-04T00:00:00+00:00 da admin