Lorenzo Bellicini del Cresme, il Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio, ha presentato uno studio di settore sul mondo delle costruzioni. L’occasione è stata
l’assemblea annuale di EdilegnoArredo, associazione di FederlegnoArredo che raggruppa i produttori di finestre, porte interne, porte di ingresso, scale, schermi e complementi d’arredo, che si é svolta a inizio luglio. Un momento di confronto imprenditoriale per individuare strategie vincenti, tra scenari di mercato e recupero della redditività.
“Il settore è in sofferenza, ma si sta profondamente riconfigurando. Il 65 per cento del mercato è orientato al recupero”, ha spiegato Lorenzo Bellicini, direttore del centro. Nel 2014 la fase di caduta si arresterà e potrà iniziare una lenta ripresa. Cruciali in questo senso gli incentivi fiscali del 55 per cento, portati al 65 per cento e prorogati fino a dicembre 2013, grazie anche all’azione di FederlegnoArredo: “… con la proroga si intercetta la fascia debole della domanda, che è passata dal 10 al 35 per cento. E se dal mercato iniziano ad arrivare segnali positivi, si riparte”.
La partita, per le aziende, si gioca sull’innovazione e sull’estero. Alte le attese per Made Expo (dal 5 all’8 ottobre 2013 presso Fiera Milano Rho). “Le nostre imprese hanno risposto a questa fase di mercato con la qualità”, ha commentato Alberto Lualdi, presidente di EdilegnoArredo. “Rappresentiamo uno dei settori di eccellenza dell’industria manifatturiera italiana, e a ottobre i nostri imprenditori avranno un’occasione imperdibile di intercettare i mercati esteri”.