Una “scala senza fine” sulla riva del Tamigi

La Endless Stair, il progetto che caratterizzerà il London Design Festival di quest’anno, sorgerà sul prato antistante la famosissima galleria di arte moderna Tate Modern, a Bankside.

Il professor Alex de Rijke, direttore dello studio di architettura dRMM che ha progettato la struttura, spiega: “La Endless Stair è una scultura temporanea progettata per poter essere riconfigurata all’infinito. Dopo aver inizialmente pensato di collocarla di fianco alla Cattedrale di St.Paul gli organizzatori del London Design Festival hanno deciso che il luogo migliore dove erigere la scalinata sarà all’esterno della Tate Modern, la galleria di arte moderna nota in tutto il mondo, a Bankside. Il connubio di arte moderna e architettura è il contesto ideale per questa installazione ispirata a Escher, dall’alto della quale i visitatori potranno godere di un panorama mozzafiato su Londra e sul Tamigi”.
 
La costruzione, che sarà la prima struttura in assoluto ad essere realizzata con pannelli strutturali di legno di American tulipwood (tulipier), sta ora procedendo in Italia e in Svizzera. I pannelli strutturali in legno massiccio a strati incrociati, detti anche X-Lam in italiano e cross laminated timber (Clt) in inglese, hanno funzione portante nelle costruzioni in legno dove sono utilizzati come pareti, solai e coperture.
Il progetto, che è stato inizialmente concepito nel gennaio 2013, è il primo esempio di uso del legno di latifoglia in edilizia. Prendendo spunto da uno schizzo di fantasia ispirato a Escher e utilizzando per la prima volta pannelli di legno massiccio multistrato di tulipier, dRMM e la società di ingegneria Arup hanno lavorato con gruppi di specialisti in Italia e in Svizzera per studiare e misurare la resistenza del materiale e sviluppare quindi il progetto in modo che il pubblico possa accedere in sicurezza a questa attraente struttura.
 
Gli esperti di dRMM e di Arup sono riusciti a tradurre le forme intricate dello schizzo in un progetto realizzabile la cui fabbricazione è attualmente in corso.
I pannelli strutturali in tulipier sono stati prodotti in Italia da Imola Legno, azienda familiare di lunga tradizione e maggior importatore italiano di legname.
Per produrre i pannelli strutturali Imola Legno taglia, pialla e intaglia a finger-joint i listelli di massello di tulipier (American tulipwood), e li unisce poi fra di loro per ottenere dei pannelli. Tre di questi pannelli incollati a sandwich fra di loro, incrociati a 90°, costituiscono un pannello Clt.
 
Chad Cole, direttore di produzione di Imola Legno, trova molto interessante questo processo che permette di utilizzare anche le qualità meno pregiate di un legno ampiamente disponibile come il tulipier. Lui sceglie il materiale in modo che i listelli di legno di aspetto esteticamente migliore compongano le facce esterne del pannello mentre quelli di minor qualità formino l’imbottitura del sandwich. Questo significa che, dal punto di vista della sostenibilità, gli scarti possono essere ridotti al minimo utilizzando pienamente il materiale in tutte le sue variazioni di colore e di venatura.
 
Nüssli, società internazionale specializzata in strutture temporanee, permanenti e modulari, è stata incaricata di costruire la Endless Stair.
Con i pannelli prodotti da Imola Legno Nüssli sta costruendo tutte le gradinate, complete delle loro balaustre, delle finiture antiscivolo e di altri elementi. Dopo ulteriori test i pannelli prefabbricati saranno caricati su quattro camion e trasportati da Zurigo a Londra. Una squadra di 8 carpentieri della Nüssli monterà la scalinata usando un sollevatore telescopico per posizionare i vari elementi al loro posto. Questa sorprendente installazione sarà pronta per l’apertura al pubblico il 13 settembre. Con il gradino più alto a 7 metri e 70 rispetto al suolo, la struttura avrà l’altezza di un edificio di tre piani e offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare sia la Tate Modern che il Tamigi da un punto di vista unico: un’esperienza interattiva in un contesto culturale molto stimolante.
 
L’accesso alla scalinata verrà chiuso ogni giorno al tramonto. Di notte l’installazione sarà inondata di luce e si trasformerà in un elemento artistico di grande impatto per i passanti. Il progetto di illuminazione, di Seam Design, crea varie interazioni nell’ambito della struttura mettendo in risalto la giustapposizione e la correlazione fra i pieni e i vuoti mediante l’uso di fonti luminose opportunamente posizionate e fornite da Lumenpulse. La programmazione sequenziale delle luci creerà un gioco interattivo fra la struttura materiale della scala e la natura effimera della luce.
 
La Endless Stair sarà aperta al pubblico dal 13 settembre al 10 ottobre e sarà collocata sulla riva del Tamigi di fronte alla Tate Modern.
Orari di aperturta: 13 settembre – 10 ottobre, da lunedì a domenica dalle 9,00 al crepuscolo.
 
E’ stato postato su YouTube il primo video sull’ideazione e costruzione della Endless Stair, la scalinata in pannelli X-lam di American tulipwood (tulipier) che costituirà il simbolo del London Design Festival di quest’anno.
 

Nel video ci sono brevi commenti di tutti coloro che hanno partecipato a questa realizzazione: Ahec, l’architetto Alex de Rijke, Imola Legno, Arup…
 
Il video si trova all’indirizzo:

http://www.youtube.com/watch?v=ijfZaYj0Htg&feature=c4-overview&list=UU-GSONDUCjSxnGNmvOXjbBA&hd=1

 
Una “scala senza fine” sulla riva del Tamigi ultima modifica: 2013-08-30T00:00:00+00:00 da admin