Industry4Europe, una coalizione di 149 associazioni di settore che rappresentano le diverse realtà del tessuto industriale europeo, ha recentemente pubblicato un nuovo documento congiunto dal titolo “Una strategia a lungo termine per il futuro industriale dell’Europa: dalle parole all’azione”.
Il documento presenta proposte concrete di politica industriale in sette punti principali: contesto politico favorevole alle imprese, sostenibilità come punto primario, potenziamento competenze e formazione, potenziamento ricerca e innovazione, investimenti e migliore accesso ai finanziamenti, rafforzamento del mercato unico europeo e consolidamento degli scambi commerciali nel mercato internazionale.
“Con la sua forza lavoro qualificata e la sua reputazione a livello globale per qualità e sostenibilità, l’industria è vitale per l’Europa e la sua prosperità“, ha affermato Philippe Citroën, coordinatore della Industry4Europe Coalition. “C’è ora bisogno da parte dell’Unione europea di una ambiziosa strategia per competere con gli altri Paesi che hanno già posto l’industria in cima alla loro agenda politica. È essenziale una politica industriale orizzontale, coerente e mirata che sostenga la spina dorsale dell’economia europea e che protegga i cittadini e l’ambiente”.
La presidente della Commissione europea von Der Leyen ha chiaramente affermato nelle linee guida per il suo mandato che avrebbe presentato il progetto per un’economia del futuro con una nuova strategia industriale. La coalizione di Industry4Eeurope spera dunque di poter presto iniziare a lavorare con tutti i responsabili politici − in particolare i vicepresidenti esecutivi designati Valdis Dombrovskis e Margrethe Vestager e il commissario Thierry Breton − per discutere e attuare una strategia industriale dell’UE, tanto ambiziosa quanto necessaria.