Con il titolo “MatchworX 2.0” Egger sviluppa ulteriormente il tema di tendenza e di successo introdotto nel 2014 e in occasione della fiera aziendale “Eggerzum” presenta al pubblico specializzato nuovi decori e superfici per il 2015. Il tema centrale è il trattamento creativo dei contrasti, dell’accostamento di desideri apparentemente contraddittori come urbanità e natura, spessore e sottigliezza, durezza e delicatezza.
Il concetto “MatchworX” scelto per presentare le novità dei decori nella primavera 2014, ha dimostrato di seguire la direzione giusta, una direzione segnata dal successo. Si basa sul fatto che oggi la vita di molte persone è influenzata dalla globalizzazione e dal flusso di informazioni generato da cambiamenti continui. Più spesso di quanto sia mai successo in passato il nostro IO si sente chiamato a reinventarsi. L’ambiente in cui viviamo è uno strumento di espressione essenziale di questi sentimenti. Da questo punto di vista “MatchworX 2.0” approfondisce ulteriormente il tema delle decisioni stilistiche personali. “Complessità e bombardamento di stimoli esterni generano un desiderio di concentrazione sull’essenziale. Ridurre fa bene, ma la riduzione non può comportare una diminuzione del valore” commenta Klaus Monhoff, esperto in design di Egger, per spiegare le riflessioni alla base del motto di Eggerzum “MatchworX 2.0”. Per realizzare il design dei mobili di domani, tendenze parallele, tra complessità e riduzione, e un onnipresente “Sia questo…, che quello…” pongono ai materiali richieste complesse. “I nuovi sviluppi realizzati per Eggerzum 2015 si confrontano con questo compito, perché non sono determinati solo dal “Cosa”, ma anche da “Come”. Simili domande fanno entrare il motto MatchworX 2.0 nella seconda fase“, spiega Klaus Monhoff.
Nonostante tutta la complessità, emergono trend e influssi che, pur venendo mescolati in modo sfaccettato, richiedono una materialità chiara. Dopo tanti materiali dall’aspetto “used”, ora, con il nuovo “Industry Chic” influenzato dal fascino trendy delle vecchie fabbriche, diventa percettibile la ricerca dell’autentico e dell’originale. Lo si trova, ad esempio, in materiali come l’acciaio, il calcestruzzo e il legno ingrigito a cui si rifanno i decori “F9651 Claystone grigio”, “F9639 Chromix titanio” e “H9461 Finnwood grigio”.
Il loro opposto naturale sono diversi tipi di legno che spaziano dal minimalista elegante (H9345 Rovere Loft ecru) al leggero scandinavo (H9270 Frassino Messina sabbia, H3430 Pino Aland bianco) fino al marcato originale (H1180 Rovere Halifax naturale con superficie sincronizzata “ST37 Feelwood” (Rift). Anche il ritorno dei classici, come il legno elegante, gli intarsi e il marmo, ravviva le forme ridotte e i design volutamente freddi (F9141 Eramosa giada, H9710 Noce Carini naturale).
Accanto alle tonalità di grigio caldo-terra, note fino a questo momento, compaiono variazioni sempre più fredde, in parte leggermente colorate che contraddistinguono la “Glory of Grey” dei decori “U707 grigio seta”, “U899 grigio cosmo” e “U710 grigio giada”. Esse formano un contrasto tecnico-elegante con l’effetto creato dal legno naturale. Tonalità blu di tendenza creano accenti particolari che trasmettono note di eleganza, come quelle ricreate da “U540 Denim” o “U599 Indigo”.
In cucina i piani di lavoro e alzatine possono essere poste sia in contrasto con le ante e il corpo del mobile, che come un’unità assieme al blocco della cucina. Queste varianti diverse richiedono un’ampia gamma di tipi di pietra calma o elegante, come F9090 Archetipo grafite, di legni marcati come H9031 Legno Robin acciaio, o di materiali come F9640 Chromix rame, disponibili sia sotto forma di piani di lavoro, che di materiali per ante.
Non solo l’aspetto autentico, ma anche le proprietà tattili dei materiali aggiungono valore e consentono di combinare in modo estremamente vario gli stili di vita individuali. Nelle superfici a pori sincronizzati Feelwood, l’andamento della venatura e la struttura superficiale si armonizzano con un’esattezza mai ottenuta prima. In occasione di “Eggerzum 2015” viene presentato per la prima volta il decoro H1180 Rovere Halifax naturale con superficie sincronizzata “ST37 Feelwood Rift”. “Simili materiali con valore aggiunto e i dettagli Add On pregiati conferiscono un carattere individuale che fa la differenza” sostiene Monhoff, chiudendo il cerchio tra complessità e riduzione.
“Eggerzum 2015” si svolge all’insegna del motto “MatchworX 2.0” dal 2 al 27 febbraio 2015 nel Forum di Brilon (DE) e dal 2 al 27 marzo 2015 nel Forum di St. Johann in Tirol (AT) presso la casa madre.
Alla open house "Eggerzum 2015"
in mostra i nuovi decori Egger
ultima modifica: 2015-01-14T00:00:00+00:00
da