Progetto "Papirus": quattro bandi per edilizia (risparmio energetico)

Nel contesto del progetto “Papirus” sono stati pubblicati il 17 marzo i bandi pubblici relativi a quattro, rilevanti, forniture internazionali.
Le gare sono indirizzate in particolar modo a piccole e medie imprese di tutta Europa che siano in grado di fornire soluzioni di risparmio energetico per gli edifici. L’unicità del progetto, comunque, non consiste tanto nell’ammontare delle forniture quanto nel nuovo approccio all’approvvigionamento da parte del settore pubblico. All’interno della documentazione di gara, la stazione appaltante non solo descriverà in dettaglio le caratteristiche del prodotto che si cerca, ma saranno anche descritte le performance attese dai prodotti successivamente alla loro installazione.

Ci si augura che questo approccio motivi le Piccole Medie Imprese innovative a partecipare alle gare per le forniture di “Papirus”.
“Papirus” (Public Administration Procurement Innovation to Reach Ultimate Sustainability) è un progetto pilota nell’area dell’Approvvigionamento Pubblico per l’Innovazione (PPI) cofinanziato dalla Commissione Europea. Il progetto implica l’implementazione di un nuovo processo di approvvigionamento pubblico basato su materiali che permettano consumi di energia prossimi allo zero per la ristrutturazione e la costruzione di edifici in quattro paesi europei: Germania, Italia, Norvegia e Spagna.
– Il nuovo processo di approvvigionamento pubblico sviluppato grazie ad esperti all’interno del progetto “Papirus”è basato su un tipo di approccio secondo il quale la stazione appaltante individua le prestazioni che ci si aspetta dalle soluzioni innovative dopo la loro implementazione, piuttosto che individuare specifici requisiti di prodotti già disponibili sul mercato.
Questo nuovo approccio fornisce agli offerenti più flessibilità nel presentare le loro soluzioni innovative. Ma ciò significa anche l’introduzione di un sistema moderno, nel quale gli elementi essenziali per l’aggiudicazione dei contratti pubblici sono criteri riguardanti il settore innovativo, sociale ed ambientale, invece del solo prezzo d’acquistospiega Ewa Wojtczak, project manager della ASM – Market Research and Analysis Center, partner nel consorzio del progetto.
Secondo i partner del progetto, l’approccio proposto per il processo di approvvigionamento dovrebbe far aumentare la domanda di materiali innovativi per l’edilizia, che porterà conseguentemente ad un incremento delle risorse destinate al settore della ricerca e sviluppo nelle piccole e medie imprese.
-Uno dei compiti chiave del settore pubblico è quello di supportare e stimolare attività mirate allo sviluppo di innovazioni e nuove tecnologie, usando le procedure di approvvigionamento pubblico. Gli obiettivi di queste attività dovrebbero essere: investimenti nel campo della ricerca e sviluppo in Europa, stimolo dell’innovazione e creazione di soluzioni rivoluzionarie per le maggiori sfide con cui le istituzioni pubbliche si interfacciano quotidianamentedice Ewa Wojtczak.
Piccole e medie imprese con un’alta possibilità di vincere
Dal momento che sussistono ancora molte barriere che scoraggiano i soggetti di piccole dimensioni dal rispondere alle gare d’appalto pubbliche, nell’elaborare il processo di approvvigionamento di “Papirus”, il Consorzio si è concentrato con molta attenzione sulla partecipazione delle Piccole e Medie Imprese nel progetto.
– Le piccole e medie imprese interessate all’approvvigionamento pubblico spesso si lamentano che sono escluse dalla possibilità di sottoscrivere contratti pubblici semplicemente a causa della mancanza di una sufficiente capacità di soddisfare l’offerta per l’attuazione dell’intero ordine richiesto sostiene Ewa Wojtczak.
Pertanto, le gare di fornitura di “Papirus” saranno divise in lotti. Questo dovrebbe chiaramente facilitare l’accesso delle piccole e medie imprese, sia in termini quantitativi (il volume dei singoli lotti può essere soddisfatto dalle capacità produttive delle piccole e medie imprese) e qualitativi (l’esistenza di lotti più contenuti può far rispondere più facilmente le piccole e medie imprese rispetto al settore industriale in cui operano). Dividere gli acquisti in lotti e con ciò incoraggiare le piccole e medie imprese a partecipare nella gara d’appalto è uno strumento utile per incrementare la competizione, la quale è un beneficio per gli enti aggiudicativi.
A causa dell’impatto delle soluzioni odierne sull’aspetto energetico degli edifici, il progetto “Papirus”si concentrerà su tecnologie e soluzioni nuove che:
·         riducano le perdite di energia attraverso rivestimenti opachi sulle costruzioni;
·         riducano le perdite di energia in inverno e i sovraccarichi di calore solare attraverso le finestre in estate;
·         siano costituite da pannelli prefabbricati leggeri con specifiche emissioni basse di CO2;
·         provvedano ad assicurare una ottima qualità di luce naturale durante il giorno;
·         conservino l’energia termica aumentando il comfort termico diminuendo i picchi di riscaldamento e raffreddamento.
Comunque, va detto che dai bandi di gara sono state escluse le ultime due soluzioni tecnologiche a causa della mancanza di feedback da parte del mercato, dalla mancanza di efficienza dovuta all’alto prezzo e alle basse performance ed alla mancanza di soluzioni già sviluppate, ma non ancora pronte per essere applicate nel settore edilizio.
Le aziende sono invitate ad offrire prodotti classificati in tre tecnologie. Data la natura coordinata della gara d’appalto di “Papirus”, tutti e quattro i contratti seguono il medesimo o molto simile obiettivo, medesimi requisiti e medesime soluzioni. Per tutti e quattro i casi pilota sarà stabilita una metodologia di valutazione comune, nel rispetto delle specifiche tecniche e legali di ogni sito pilota. Questo faciliterà gli offerenti nel presentare le offerte in più di una gara d’appalto ed in aggiunta incoraggerà ulteriormente le piccole e medie imprese nell’incrementare le loro attività sul mercato estero.
Inoltre, nel processo di valutazione delle gare d’appalto ciascuna commissione nazionale sarà supportata dalla Commissione di valutazione transazionale congiunta (Jcbet). Il Jcbet stabilito per il progetto consisterà in sette membri rappresentanti i committenti pubblici del progetto, i coordinatori del progetto e gli esperti (tecnici e legali di ogni istituzione). Il compito principale del gruppo sarà quello di valutare gli aspetti tecnici delle offerte presentate.
 
Analisi di mercato
Coerentemente con le buone norme del Public Procurement of Innovation, i partner di PAPIRUS hanno cominciato con l’informare i potenziali fornitori circa le future gare pubbliche, molto prima della loro pubblicazione e presentazione ufficiale. Nel 2014 sono stati organizzati cinque Eventi di Mercato a Torino, Oslo, Bilbao, Pforzheim e Bruxelles.
Lo scopo degli eventi di mercato era quello di informare i potenziali fornitori circa le aspettative delle stazioni appaltanti e di discutere su opportunità e soluzioni che potrebbero contribuire al raggiungimento dei risultati attesi sugli edifici pilota – spiega Ewa Wojtczak.
I partecipanti agli Eventi di mercato hanno ricevuto informazioni dettagliate sul progetto “Papirus” e sugli edifici pilota. I fornitori sono stati incoraggiati a discutere sui criteri di valutazione e sul loro peso nel corso di un dialogo interattivo con le stazioni appaltanti.
Allo scopo di informare il pubblico sulle imminenti gare di fornitura di “Papirus”, i partner hanno pubblicato Avvisi di Preinformazione (PIN). La pubblicazione dei bandi sul Supplemento della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è avvenuta il Marzo 2015.
Progetto "Papirus": quattro bandi per edilizia (risparmio energetico) ultima modifica: 2015-03-17T00:00:00+00:00 da admin