"Una vita in movimento". Biesse ha celebrato i suoi successi e il fondatore Giancarlo Selci

Sabato 16 aprile si è svolta una serata di Gala a Pesaro all’interno degli stabilimenti dell’azienda leader nella produzione di macchinari per la lavorazione del legno, vetro, pietra e plastica. Tra gli ospiti il Ministro Maria Elena Boschi.
I momenti musicali sono stati affidati a Raphael Gualazzi e ai Neri per Caso.

Una storia lunga quasi cinquant’anni, fatta di tenacia, passione e lungimiranza che oggi si traducono nei successi di un’azienda che offre lavoro a circa 3.200 persone in tutto il mondo, con ricavi che al 31/12/2015 si assestano intorno ai 520 milioni di euro. Stiamo parlando del Gruppo Biesse, con sede a Pesaro, che il 16 aprile ha celebrato il raggiungimento di questo importante risultato e il suo fondatore, Giancarlo Selci, che qualche mese fa ha spento 80 candeline. “Una vita in movimento” è stato il tema della serata di Gala che ha visto la partecipazione di circa 300 invitati: oltre alle autorità – tra i presenti anche il Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi insieme al sindaco di Pesaro Matteo Ricci – imprenditori, politici, clienti, fornitori, rivenditori nazionali e internazionali del Gruppo. Una serata che é stata un racconto tra passato, presente e futuro dell’azienda, nel segno dell’innovazione tecnologica e del capitale umano, quali pilastri su cui si fonda il successo del gruppo nel mondo.

Tanti i momenti di commozione ma non solo. Grande attenzione quando sul palco sono saliti il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano insieme al Direttore Generale di Confindustria Pesaro Urbino Salvatore Giordano, per presentare il libro “Fatto a Macchina” dedicato a G. Selci e accompagnato da un video con gli auguri di alcuni degli amici. E poi musica di qualità con le esibizioni di Raphael Gualazzi e dei Neri per Caso che hanno chiuso la serata con un suggestivo “canto a cappella”. Non è mancato il momento Charity, a testimonianza della profonda convinzione della Famiglia Selci di considerare l’Azienda non solo un contesto che offre lavoro, ma anche un luogo in cui dare possibilità alle persone di affermare la propria umanità ed i propri valori.
Il fondatore Giancarlo Selci, genio creativo di quella che si autodefinisce “multinazionale tascabile”, oggi può dire con soddisfazione di aver creato un modello di Made in Italy che ha conquistato il mondo.
Oggi il Gruppo Biesse offre lavoro a oltre 3.200 persone in tutto il mondo, con una particolare propensione al mercato estero (oltre il 46 per cento dei dipendenti vive all’estero). L’incremento nell’ultimo triennio è stato importante (quasi 400 persone) così come lo sviluppo dei ricavi (+251 milioni di ricavi 2009-2015), di fatto “esplosi” durante il 2015 con un tasso di crescita complessivo del 21,5 per cento (2015 vs 2014).

 

"Una vita in movimento". Biesse ha celebrato i suoi successi e il fondatore Giancarlo Selci ultima modifica: 2016-04-15T00:00:00+00:00 da admin