Tecnologia, innovazione, sostenibilità. Per SCM il 2025 si è aperto all’insegna delle novità. Scopriamole insieme…
Innovazione, efficienza e supporto continuo sono i principi che guidano l’approccio di SCM anche nel 2025. In un settore in costante evoluzione, l’azienda propone soluzioni tecniche e servizi progettati per rispondere in modo concreto alle esigenze produttive delle imprese, con un’attenzione particolare alla sostenibilità operativa e all’ottimizzazione dei processi.
Dal supporto tecnico personalizzato alla manutenzione predittiva, il gruppo ha ampliato la propria offerta di strumenti che consentono di migliorare l’efficienza degli impianti, la qualità del prodotto finito e il controllo dei costi.
Le soluzioni che SCM presenterà a Ligna 2025 includono macchine e impianti sviluppati per rispondere alle richieste di automazione, precisione e sostenibilità dei moderni processi produttivi. Progettate per adattarsi a contesti industriali eterogenei – dalle piccole realtà artigianali alle grandi strutture internazionali – queste tecnologie rappresentano l’evoluzione di un’offerta orientata all’efficienza operativa e alla flessibilità.
A partire dal 2025, per tutte le nuove macchine SCM sarà inoltre disponibile il servizio “Additional Care”, un programma avanzato e in linea con la strategia di servitizzazione del gruppo, il cui obiettivo è garantire efficienza, affidabilità e una maggiore durata operativa.
INNOVAZIONE: PERFORMANCE BASATA SUI DATI
L’attenzione all’innovazione tecnologica caratterizza l’approccio di SCM, con soluzioni data-driven che consentono di monitorare e potenziare le performance in tempo reale. Negli ultimi anni, il gruppo ha sviluppato strumenti per favorire l’adozione di modelli di smart manufacturing, integrando sistemi di automazione e piattaforme digitali progettate per semplificare la gestione operativa e la supervisione degli impianti.
Tra queste, la piattaforma Scm Group consente di raccogliere e analizzare i dati delle macchine, generare report personalizzati e gestire aspetti sempre più rilevanti come la sicurezza informatica in ambiente industriale. SCM presenterà una nuova suite software nativa MES/MOM, descritta dall’azienda come la prima soluzione nativa progettata specificamente per il settore della lavorazione del legno, pensata specificamente per il settore del legno, che offre funzionalità modulari per una gestione integrata della produzione.
Non solo. Il gruppo riminese ha continuato a investire anche sul service, con l’introduzione di sistemi di assistenza proattiva, che utilizzano algoritmi di machine learning per monitorare le condizioni di esercizio e favorire interventi tempestivi e mirati.
SISTEMA DI CELLE INTEGRATO
Durante la prossima edizione di Ligna saranno diverse le soluzioni esposte dal gruppo italiano. Tra queste, un sistema di celle integrato per l’industria del mobile. La soluzione esposta comprende una cella flessibile di sezionatura e bordatura, seguita da una successiva cella di foratura. L’impianto unisce ai vantaggi dell’automazione integrata quelli di una produzione flessibile e di elevata qualità per rispondere alla crescente domanda di soluzioni di arredo ricercate e personalizzate. “La forza di questa linea – che può lavorare fino a 1.200 componenti d’arredo per turno – sta nell’integrare macchinari SCM tra i più apprezzati dal mercato per la loro solidità e affidabilità, con magazzini automatici, robot antropomorfi, sistemi di movimentazione, software e servizi digitali avanzati, mirati a garantire continuità produttiva ed elevati livelli di efficienza. Si tratta inoltre di una linea molto versatile: a seconda della configurazione delle tecnologie impiegate, l’impianto può essere più congeniale per una produzione a “lotto 1” o per lotti medi”, ha spiegato il gruppo nel comunicato stampa rilasciato prima della manifestazione.
La fase di taglio avviene attraverso una sezionatrice angolare “gabbiani a2” che grazie all’esecuzione in sequenza automatica dei tagli longitudinali e trasversali, consente massima flessibilità sia per produzioni a “lotto 1” che massive. Questa macchina è alimentata da un magazzino automatico di pannelli a formato, “flexstore hp”, per una gestione ottimizzata e just in time dei semi-lavorati sia in pile omogenee che miste.
Anche lo scarico avviene in modo automatico con un robot antropomorfo che preleva i pannelli sezionati per poi depositarli su una rulliera per il successivo passaggio in un’etichettatrice automatica e, quindi, in bordatura. La collocazione dell’etichettatrice fuori dal magazzino consente operazioni di set-up senza interrompere la fase di taglio e alimentazione della sezionatrice.
Al tempo stesso, la flessibilità del robot antropomorfo in uscita dalla sezionatrice permette di scaricare anche i pannelli che non vanno in bordatura e che sono destinati ad altre lavorazioni.
La bordatura avviene in una cella flessibile “stefani cell E” che permette un’integrazione flessibile e automatizzata dell’intero loop produttivo. L’alimentazione dei pannelli viene poi effettuata in autonomia da un robot antropomorfo industriale, mentre il ritorno pezzi avviene in maniera automatica con il sistema a ponte “Pickback” che garantisce il ritorno tempestivo dei pannelli dopo la lavorazione longitudinale o trasversale e impila i pannelli finiti su un’altra rulliera dedicata. La cella prevede la possibilità di scaricare manualmente i pezzi in uscita dal loop di bordatura.
A questo punto il processo può terminare o proseguire in foratura. Per questa fase di lavorazione sarà presentata la nuova foratrice “morbidelli fx100”, sviluppata per lavorazioni a “lotto 1”, in grado di eseguire operazioni di foratura, spinatura e fresatura su quattro lati del pannello. Questa soluzione permette livelli di flessibilità e produttività ineguagliabili data la possibilità di integrazione in linee di produzione, mantenendo sempre come obiettivo centrale la qualità.
NESTING, FORATURA E FRESATURA
Novità anche per quanto riguarda le lavorazioni nesting. Ad Hannover SCM esporrà “morbidelli x50”, una soluzione presentata nel 2024 e che sarà visionabile nella nuova versione “Pro-Space”. Questa soluzione disporrà del software “SMS – Spoilboard Management System” – che facilita la gestione del pannello martire e segnala preventivamente eventuali rettifiche o sostituzioni – e del piano di lavoro con tecnologia “High Grip Vacuum”, che distribuisce uniformemente il vuoto sull’intero piano, garantendo flessibilità ed efficienza nella gestione dei pezzi più piccoli.
Inoltre, in azione ci sarà anche il nuovo ed esclusivo martire brevettato SCM, che consente “… un consumo ridotto del 90 per cento rispetto ad un martire tradizionale in legno, aumentando la tenuta dei pezzi”.
La sicurezza per l’operatore è garantita con il sistema di protezione a bumpers che arresta la macchina solo in caso di contatto accidentale dell’operatore.
Sviluppato per soddisfare anche le esigenze più complesse nella produzione di porte, finestre, scale ed elementi in massello, “accord 500” presenterà numerosi upgrade dedicati al mondo del mobile. Tra le novità spiccano quelle applicabili ad aree di lavorazione asimmetriche, come il sistema brevettato “Optizone” collegato al software “Maestro lab”, che permette di definire in fase di programmazione la dimensione delle due aree di lavoro in base ai pezzi da lavorare, e la funzione “SVP-Single Vacuum Pods” per il bloccaggio indipendente dei pezzi su ciascun semipiano. In evidenza anche il nuovo magazzino utensili a catena, “Quadro 35”, per avere sempre rapidamente a portata di mano tante postazioni utensili in uno spazio ridotto.
SEZIONATURA E BORDATURA
Realizzata sia per lavorazioni a “lotto 1” che per produzioni in serie, “gabbiani pt95” presenta funzioni e opzionali avanzati. Tra questi, il gruppo “Flexcut” per barre affiancate fino a 600 millimetri, motori lama con potenza fino a 18,5 kW, indicatori led di carico sia frontale che posteriore, dispositivo a led per il posizionamento guidato dei piani a velo aria mobili e dispositivo per i tagli angolari.
Tra le tecnologie presentate a Ligna, ci sarà anche “stefani m”, bordatrice industriale altamente configurabile e personalizzabile, progettata per garantire affidabilità e qualità di lavorazione, sia in modalità stand-alone che all’interno di celle integrate. L’”electronic touch” dei gruppi elettronici assicura semplicità di utilizzo anche per le lavorazioni più complesse su materiali delicati, mentre il set-up completamente automatico della macchina garantisce ripetibilità, qualità e precisione dei processi produttivi.
EDILIZIA IN LEGNO E MASSELLO
Ad Hannover farà il suo esordio “oikos xs 650”, l’ultimo nato tra i centri di lavoro cnc “oikos”, che conserva tutti i vantaggi della gamma e ne migliora le performance, offrendo maggiore produttività e flessibilità nella lavorazione di travi con sezione fino a 650 per 310 millimetri. La nuova macchina sarà dotata del rinnovato software “Maestro lab beam&wall”, che potenzia le funzionalità dell’attuale software di programmazione, a vantaggio delle prestazioni macchina e dell’esperienza d’uso da parte dell’operatore.
Novità anche per il legno massello: “topset xxl”, soluzione che amplia la proposta di piallatrici-scorniciatrici automatiche di SCM per soddisfare le più attuali esigenze del mercato. Sezioni di lavoro maggiorate, velocità di rotazione dei mandrini fino a 12mila rpm, composizioni personalizzabili e piani di lavoro riportati per un’impostazione ottimale del diametro utensile in lavoro.
FALEGNAMERIA E FINITURA
In evidenza anche le nuove seghe circolari “evocut 350i”, “nova si 4” e “minimax si 4”. La nuova “evocut 350i”, compatta e sicura, concentra in uno spazio ridotto le prestazioni di una sega circolare per eseguire il taglio di pannelli o massello con inclinazione fino a 46 gradi, con una programmazione semplice e intuitiva eseguita dal nuovo control panel “eye-S”.
Versatili e performanti, SCM presenterà anche i nuovi modelli di seghe circolari “nova si 4” e “minimax si 4”, con un nuovo carro scorrevole e la possibilità di personalizzare le macchine in base alle varie esigenze di utilizzo: tra gli esempi, il nuovo gruppo di squadro opzionale “Quick Lock” che permette in pochi secondi di cambiare il set-up della guida.
Novità anche per la finitura delle superfici. Per la levigatura ci saranno la levigatrice calibratrice automatica “dmc system tc” con gruppo laser CO2, che permette di eseguire marcature tridimensionali su parquet, elementi in legno, di pannelli in mdf da nobilitare, in fibrocemento e solid surfaces di qualsiasi lunghezza. Grazie alla tecnologia di ricarica “Self-Refilling”, inoltre, è possibile ottenere il massimo delle prestazioni in termini di potenza senza interruzioni al flusso produttivo.
Per lavorare sia su pannelli grezzi che verniciati sarà in mostra la levigatrice calibratrice “dmc system tm 1350” con gruppo trasversale, che permette di ottenere finiture di qualità superiore, massimizzando al tempo stesso la durata dei nastri abrasivi.
Ampio spazio anche per le soluzioni per il finishing. Superfici presenterà “maestro”, il robot di verniciatura specializzato nelle applicazioni per serramenti, con un nuovo software dotato di ancora più funzioni, e la spruzzatrice automatica “mini”, con un nuovo sistema integrato per il cambio colore.
Tra le spruzzatrici in evidenza, anche “magnum”, macchina fortemente automatizzata anche nei sistemi di cambio colore, cambio carrelli di pulizia e cambio filtri, e “valtorta f1”, la verniciatrice a rullo che – mediante rulli flessibili – consente la verniciatura anche di superfici sagomate.
Last but not least, a Ligna ci saranno le più recenti innovazioni per la polimerizzazione della vernice applicata, nello specifico i sistemi “Uv Led Matrix”, con più sorgenti uv monocromatiche a differenti lunghezze d’onda, al fine di ottenere prestazioni chimico-fisiche del tutto comparabili alla polimerizzazione uv convenzionale, mantenendo i vantaggi tipici del led.
Le innovazioni del gruppo SCM includono anche l’azienda recentemente acquisita, Tecno Logica, che a Ligna presenterà un un nuovo paradigma industriale per i produttori di mobili, caratterizzato da altissimi livelli di automazione e produttività.
scmwood.com