Baumer, “Panel 4.0”: un nuovo approccio all’ispezione dei pannelli in fibra di legno

Il controllo qualità rappresenta una fase sempre più strategica. In questo contesto si inserisce “Panel 4.0”, il sistema sviluppato da Baumer Inspection per l’ispezione automatizzata, che mira a migliorare l’efficienza dei processi e la qualità del prodotto finito.

Integrato direttamente nelle linee di pressatura e calandratura, “Panel 4.0” rileva con precisione difetti visivi e strutturali, contribuendo alla riduzione degli scarti, del consumo di materiale e dei costi energetici. Il sistema si basa su un’architettura modulare e adotta un modello di analisi articolato in tre fasi: osservazione, interpretazione e intervento.

La fase iniziale prevede l’identificazione in tempo reale dei difetti, che vengono registrati in un database centrale. La capacità di distinguere tra anomalie sporadiche e ricorrenti consente agli operatori di intervenire in modo mirato, migliorando la stabilità della produzione. A supporto dell’analisi, gli strumenti forniti da Q-Live® permettono di accedere a una panoramica dettagliata dell’andamento produttivo e di simulare interventi correttivi. Le informazioni raccolte vengono poi trasformate in azioni operative, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e mantenere standard qualitativi costanti, anche su scala industriale.

“Panel 4.0” eredita la tecnologia della famiglia “ColourBrain MFC 4.0“, introducendo migliorie progettuali che ne facilitano l’integrazione nei sistemi esistenti. Il design è ottimizzato per resistere alle vibrazioni e per adattarsi a variazioni di altezza nei sistemi di trasporto. L’attenzione alla sostenibilità, l’usabilità e la compatibilità con una vasta gamma di applicazioni rendono il sistema adatto a contesti produttivi complessi.

Una delle novità più significative è la funzione “Smart Learning“, che consente al sistema di adattarsi automaticamente a nuovi decori e a lotti di piccole dimensioni, senza dover ricorrere a pannelli di riferimento perfettamente privi di difetti. Questo approccio riduce il carico operativo sul personale e consente di avviare valutazioni qualitative già a partire dal primo pannello prodotto. Inoltre, la capacità di compensare difetti nei dati di riferimento senza necessità di conferma manuale garantisce che soltanto i pannelli conformi raggiungano la fase finale della lavorazione.

Baumer, “Panel 4.0”: un nuovo approccio all’ispezione dei pannelli in fibra di legno ultima modifica: 2025-05-19T15:44:48+00:00 da Francesco Inverso