Prevedere un guasto prima che si manifesti, aumentare l’efficienza produttiva e trasformare la manutenzione in un servizio proattivo. È la visione alla base di “Smart Spindle” (Mandrino Intelligente), innovazione sviluppata da Scm Group e premiata alla 19esima edizione di SMAU tenutasi a Milano il 5 e 6 novembre.
Scm Group, tra i principali player nel settore delle tecnologie per la lavorazione di una vasta gamma di materiali e nei componenti industriali, ha ripensato un elemento chiave delle proprie macchine utensili a controllo numerico – l’elettromandrino – per renderlo un nodo intelligente all’interno di un ecosistema di servizi più ampio.
Dal componente connesso all’ecosistema intelligente
L’elettromandrino sviluppato con Hiteco, società del Gruppo, è dotato di una centralina smart che raccoglie e interpreta i dati provenienti da sensori, relativi a parametri critici come temperatura, vibrazioni e cicli di cambio utensile.
Queste informazioni vengono elaborate in tempo reale e condivise con la Control Room di Scm Group, dove modelli di intelligenza artificiale analizzano trend e comportamenti anomali. Il sistema è in grado di anticipare guasti, aprire ticket di assistenza automatici e avviare interventi predittivi prima ancora che il cliente percepisca il problema.
Il tutto nel pieno rispetto dei principi di data governance e trasparenza: i dati restano di proprietà del cliente, sono anonimizzati e utilizzati esclusivamente per ottimizzare prestazioni e servizi.
Dalla macchina al servizio: un nuovo modello di business
“Smart Spindle” rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica, ma un cambio di paradigma strategico nel percorso di trasformazione digitale e servitizzazione di Scm Group. Da produttore di macchine a promotore di un ecosistema di servizi intelligenti, l’azienda evolve verso un modello che valorizza la condivisione dei dati, la collaborazione tra partner industriali e la creazione di valore continuo lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
Il risultato – hanno spiegato in SCM – è una riduzione dei fermi macchina fino al 30%, una migliore qualità delle lavorazioni e un significativo abbattimento dei costi operativi.
Il progetto “Smart Spindle” riflette la visione di un’industria sempre più connessa, sostenibile, basata sui dati e orientata al cliente, dove la collaborazione tra imprese, tecnologie e clienti genera un valore condiviso e duraturo.
Il Premio Innovazione SMAU è stato ritirato il 5 novembre da Antonio Latella, Product Owner Smart Sensors, e Luca Bergantini, Business Manager dei Centri di Lavoro e Foratura CNC di Scm Group.












