Pubblicato studio Federlegno-Arredo sulle emissioni di solventi

Nasce dall’impegno di Federlegno-Arredo, con il supporto di Catas e Assarredo la nuova pubblicazione dal titolo “La riduzione delle emissioni di composti organici volatili nel settore del legno-arredo”, che rappresenta l’ultimo tassello di un programma durato due anni con l’obiettivo di studiare in maniera esaustiva e completa l’impatto ambientale della verniciatura del legno sui prodotti in legno per l’arredamento.
Un lavoro svolto con la collaborazione dell’Area di Ricerca di Trieste, delle Università di Udine, Trieste e Padova oltre che delle associazioni industriali dei distretti maggiormente interessati e di numerose imprese del settore, coordinate da un pool costituito dai tecnici del Catas, dai responsabili dell’ufficio ambiente di Federlegno-Arredo e dai tecnici del Centro Competenza Legno & Arredo di Area Science Park.
Lo studio nasce dall’esigenza di supportare le aziende nella gestione della normativa sulle emissioni di solventi, che negli ultimi anni è diventata sempre più stringente. Questa legislazione è particolarmente critica per l’attività di verniciatura del legno, complice anche il contesto produttivo italiano caratterizzato soprattutto da piccole e medie imprese, nelle quali la gestione della tematica ambientale è spesso complessa.
Le modifiche agli impianti esistenti e ai cicli di verniciatura rappresentano un momento critico per il futuro delle imprese, che devono affrontare il cambiamento richiesto e, allo stesso tempo, le sfide e la competizione del mercato.
Oltre a tutti i risultati delle rilevazioni fatte, utili per fornire dati anche in relazione alle caratteristiche ottenibili attraverso ogni tipo di verniciatura,la pubblicazione raccoglie una panoramica sulle possibili soluzioni utilizzabili, sia dal punto di vista dei prodotti, sia da quello degli impianti di abbattimento e dell’efficienza di trasferimento; lo studio comprende inoltre le procedure operative per la gestione dei solventi all’interno dei cicli di lavorazione.

 
Pubblicato studio Federlegno-Arredo sulle emissioni di solventi ultima modifica: 2008-11-28T00:00:00+00:00 da admin