Buoni i risultati di Expoedilizia e Site

Bilancio positivo per Expoedilizia e Site, le due manifestazioni fieristiche organizzate da Ros, società partecipata da Fiera di Roma e Senaf, che hanno animato in contemporanea dal 13 al 16 novembre scorsi il polo fieristico della capitale. Un evento di primo piano che ha visto la partecipazione di ben 45mila visitatori qualificati, il 45 per cento in più rispetto all’anno scorso, provenienti soprattutto dal Centro e Sud Italia. Qui tutti gli operatori del settore hanno potuto visionare le principali novità nell’ambito delle costruzioni e dell’impiantistica tecnica, presentate dalle oltre 800 aziende espositrici. Una rassegna completa organizzata in 10 padiglioni su una superficie totale di 70mila metri quadri per una panoramica di ampio respiro ma facile da percorrere grazie al concept espositivo “a dimensione di visitatore”, organizzato in 14 aree tematiche.
Anche quest’anno gli organizzatori di Expoedilizia e Site sono riusciti a riunire e coinvolgere tutte le principali aziende della filiera delle costruzioni – settori impiantistico idrotermosanitario, elettronico ed elettrotecnico, della sicurezza, della domotica, delle energie alternative, delle macchine e attrezzature per il cantiere edile, dei serramenti e delle finiture dell’involucro, dei materiali e componenti strutturali, dei trattamenti e delle scelte cromatiche delle superfici eccetera − hanno realizzato un calendario fitto di attività dedicate alla formazione come corsi, seminari e convegni per approfondire le tematiche più interessanti per gli addetti ai lavori, spaziando dalla refrigerazione all’illuminotecnica, dalla sicurezza alla climatizzazione.
Particolare interesse ha riscontrato il progetto Erre, il percorso delle energie rinnovabili e del rendimento energetico nell’edilizia, l’iniziativa trasversale alle due fiere che ha dato l’opportunità ai visitatori di aggiornarsi sulle innovazioni e sulle tecnologie impiantistiche ed edili in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Tra i tanti “eventi nell’evento” si è distinta, per la capacità di richiamare l’alta attenzione del pubblico e un grande afflusso di visitatori, l’Area Legno: oltre 800 metri quadrati dedicati alla promozione della cultura delle costruzioni in legno e dei suoi derivati con un occhio di riguardo alle soluzioni tecnologiche più innovative ed ecosostenibili. Accanto alla parte espositiva, è stata anche inserita un’area dimostrativa: qui i visitatori hanno visto progettare, tagliare e montare le pareti in legno utilizzate per la costruzione di case e hanno potuto assistere alla realizzazione “just in time” di una torretta e del tetto di una struttura per un parco giochi.
La prossima edizione è prevista dal 12 al 15 novembre

Buoni i risultati di Expoedilizia e Site ultima modifica: 2008-12-02T00:00:00+00:00 da admin