Dal 22 al 27 aprile 2009 il polo Fiera Milano di Rho ospiterà per la quarta volta i Saloni, organizzati da Federlegno-Arredo e Cosmit e quest’anno ripartiti fra la 48a edizione del Salone internazionale del mobile, la 25a di Euroluce, la 23a del Salone internazionale del complemento d’arredo e il SaloneSatellite, che compie invece 12 anni.
Sugli oltre 220mila metri quadrati espositivi del quartiere fieristico di Rho − che durante la scorsa edizione dei Saloni ha accolto 348.452 operatori del settore di cui oltre 210mila esteri da 160 Paesi, 30.373 presenze di pubblico nella giornata di domenica aperta ai non addetti ai lavori, 4.968 giornalisti da 69 Paesi e 2.659 espositori − grandi progetti, grandi allestimenti e grande affluenza saranno gli ingredienti base di quello che è ritenuto l’evento del Sistema casa-arredo/contract a livello internazionale, come dichiara apertamente la pagina pubblicitaria ideata per la prossima edizione 2009 con la scritta “The Event” che campeggia a lettere cubitali abbracciando il logo i Saloni .
Ottimismo, dunque, nonostante la congiuntura economica mondiale non felice. Carlo Guglielmi, il neo-eletto presidente di Cosmit dichiara “Credo che il nostro compito sia comunque quello di dare fiducia e di creare stimoli concreti alla ripresa dei consumi sia in Italia che all’estero. Le nostre imprese, per lo più di piccole e medie dimensioni, hanno bisogno di potersi confrontare con un mercato ricettivo positivo ricevendo stimoli a fare ricerca, a innovare continuamente i prodotti e il marketing”.
Come sempre infinita sarà la gamma di proposte che presenterà ogni tipologia dell’arredo domestico, dal pezzo unico al coordinato, e tutti gli stili, dal classico al design al moderno oltre a ciò che farà tendenza. Completa e di altissima qualità anche l’offerta merceologica di Euroluce, il Salone Internazionale dell’Illuminazione e l’immancabile SaloneSatellite che scende nuovamente in campo con la sua sferzata di creatività giovanile al servizio delle imprese.
Il mondo dell’arredo e quello della luce saranno anche i protagonisti dei due eventi collaterali che caratterizzano da anni il fuorisalone dei Saloni. Agli arredi moderni e antichi, tutti con uno speciale pedigree alla riscoperta delle origini del “made in Italy”, è dedicata la grande mostra − con concept e direzione del progetto di Luigi Settembrini − che si terrà a Palazzo Reale, rinnovando il sodalizio con il Comune di Milano che per la terza volta offre ai Saloni la prestigiosa sede espositiva.
La luce e la sua infinita spettacolarità saranno le protagoniste dell’altro evento che avrà come sfondo Milano, un vero e proprio omaggio dei Saloni alla città, sottolineando lo stretto legame che intercorre tra la manifestazione fieristica e il territorio urbano.