Riflettere sul mondo del legno e sui suoi derivati in Italia e condividere le nuove prospettive che si aprono sul mercato dei pannelli: sono stati questi i principali obiettivi del convegno organizzato da Assopannelli in occasione della recente assemblea annuale dal titolo “Dall’innovazione alla progettazione: i pannelli italiani per nuove soluzioni abitative”.
L’incontro è stato aperto dal presidente di Assopannelli Giuseppe Bini, mentre a Paolo Ninatti, presidente di Assolegno, è stato affidato il compito di chiudere i lavori. “Con questo convegno abbiamo voluto mantenere alta l’attenzione sull’uso del legno e sulle prospettive di rilancio dei pannelli nel settore delle costruzioni – spiega Bini – Il prossimo futuro sembra infatti aprirsi a profonde trasformazioni del settore, è quindi importante che le aziende siano pronte a proporre soluzioni tecnologiche e di prodotto innovative, per non perdere questa importante occasione di essere protagonisti nel mercato nazionale e internazionale”.
Il contesto favorevole creatosi in questi ultimi mesi con il rilancio del legno strutturale, salito alla ribalta anche a causa dei tragici fatti d’attualità, come il sisma in Abruzzo, evidenzia infatti interessanti opportunità per i pannelli a base di legno per impieghi strutturali.
Nel corso del convegno sono state infatti evidenziate le caratteristiche intrinseche che rendono l’impiego del legno in zona sismica non solo adatto, ma anche consigliabile: la bassa massa volumetrica, il più alto rapporto resistenza/peso fra tutti i materiali da costruzione, la resistenza anche a trazione, contrariamente a quanto accade per il cemento armato, la flessibilità.
I pannelli italiani per nuove soluzioni abitative
I pannelli italiani
per nuove soluzioni abitative
ultima modifica: 2009-09-01T00:00:00+00:00
da