Il comparto del legno-arredo è un pilastro dell’economia italiana e questo è ancor più vero per il distretto industriale a cavallo delle province di Treviso e Pordenone di cui Nastroflex (www.nastroflex.it) da oltre 40 anni si sente una componente vitale. Alla luce degli ultimi anni di forti cambiamenti dei mercati di sbocco del settore legno-arredo, particolarmente stravolti dalla crisi economica mondiale, Nastroflex si è posta l’obiettivo di offrire alle aziende del settore un insieme di conoscenze tecniche e di mercato, che contribuiscano al rilancio dell’intero comparto.
Per questo motivo ha affidato a una società specializzata l’incarico di realizzare una ricerca a carattere qualitativo sugli orientamenti futuri delle lavorazioni, dei materiali e delle finiture, basata sulle opinioni e sulle riflessioni di un campione rappresentativo delle varie tipologie di aziende presenti nella filiera. La ricerca sarà presentata venerdì 10 giugno 2011 nella sede di Nastroflex a Ponte di Piave (Treviso), in un meeting dedicato agli operatori del settore legno. L’obiettivo di Nastroflex attraverso questa ricerca, è stato la raccolta di elementi utili a sviluppare nuove tecnologie abrasive, ma soprattutto necessari a portare idee e spunti agli imprenditori e ai responsabili tecnici delle aziende, attraverso meeting tecnici mirati, tramite la newsletter Nastroflex Informa e naturalmente attraverso il quotidiano e capillare lavoro di relazione compiuto dalla propria rete di vendita. La ricerca ha evidenziato alcune criticità ed orientamenti precisi, riguardanti le produzioni a grande volume, il just in time, la verniciatura ad acqua e i materiali alternativi ed ha inoltre mostrato che c’è bisogno di far crescere negli utilizzatori le conoscenze specifiche su vernici, macchine, colle, abrasivi e materiali; conoscenze necessarie ad acquistare bene, produrre bene e vendere bene, in Italia e all’estero, esprimendo qualità e competitività per difendere concretamente la filiera dagli attacchi dei paesi emergenti. Partendo da questi aspetti concreti, nell’immediato futuro Nastroflex intende stimolare le aziende del settore trasmettendo loro delle conoscenze necessarie ad un utilizzo sempre più “intelligente” ed evoluto dei prodotti per la levigatura, delle loro applicazioni sfumate in ogni microsettore e delle corrette correlazioni con macchine e vernici, per aiutarle a cogliere e interpretare correttamente le tendenze produttive che caratterizzeranno il futuro prossimo della filiera. Con queste premesse, Nastroflex ha deciso di promuovere una rete di relazioni all’interno della filiera, dentro la quale sviluppare le tematiche emerse dall’indagine, dialogando e scambiando contenuti e idee sia con le imprese utilizzatrici, sia con le aziende fornitrici, con l’obiettivo complessivo di migliorare il livello di conoscenze tecniche dell’intero settore e, all’interno di questo, riuscire a rendere evidente il ruolo degli abrasivi, troppo spesso non adeguatamente riconosciuto e apprezzato.
Infatti in molte aziende della filiera l’abrasivo è ancora oggi percepito come un prodotto di consumo “povero”, ma in realtà esso è fondamentale per la qualità del prodotto finale e per questo Nastroflex si sente concretamente responsabile nel contribuire alla loro capacità di rispondere alle attese dei mercati; questo fatto nell’ultimo decennio si è concretizzato in una indiscussa leadership nella finitura lucida delle vernici, con prodotti sviluppati specificatamente per il settore e un’assistenza tecnica volta a migliorare costantemente i processi produttivi degli utilizzatori.
Questa capacità tecnica è il tratto distintivo di Nastroflex ed è stata originata dal percorso che, a partire dagli anni Cinquanta, l’ha vista svilupparsi orientando la propria ricerca alla creazione di prodotti rispondenti alle specifiche necessità di diversi settori industriali e di diversi mercati di destinazione – il legno-arredo in primis.
Alcune acquisizioni di aziende del settore, come negli anni Ottanta quella di Abrasivi Industriali, storica società milanese e nel 2003 quella di Naxoflex, azienda svedese nata nel 1895 e in possesso di brevetti innovativi nella chimica avanzata, hanno di fatto dato vita a un Gruppo di produzione e conversione che ha assunto una posizione di assoluto rilievo in campo internazionale, arrivando oggi a servire oltre tremila aziende in Italia ed altre mille distribuite in 60 Paesi dei cinque continenti.
Nastroflex: una ricerca di mercato
per il futuro del legno-arredo
ultima modifica: 2011-05-10T00:00:00+00:00
da











