Legno&Edilizia 2013, fiera internazionale biennale, promuove e guida lo sviluppo dell’utilizzo del legno nell’ambito delle costruzioni ed è la vetrina di riferimento per lestrutture portanti e le case di legno, la carpenteria, il legname, le scale e i rivestimenti, i semilavorati, i pavimenti di legno, le macchine, gli utensili e i prodotti funzionali ai processi di lavorazione del legno.
A pochi mesi dall’ottava edizione della biennale organizzata da Piemmeti spa che avrà luogo a Verona dal 14 al 17 marzo 2013, cresce l’attesa per l’evento più significativo nel mondo del legno, materiale tradizionale che pure si è affermato nell’ambito delle costruzioni con modelli innovativi e il cui peso nel settore dell’edilizia continua a crescere.
L’edizione 2013 di Legno&Edilizia si prepara ad accogliere un numero di visitatori sensibilmente superiore rispetto al passato tra professionisti, progettisti e operatori del settore, ricordiamo che l’edizione del 2011 è stata visitata da oltre 21mila persone, molte provenienti dal Sud dell’Italia e moltissimi anche stranieri. Per l’occasione, da quest’anno VeronaFiere ha dedicato alla manifestazione i prestigiosi Padiglioni 2 e 3 adiacenti l’ingresso principale del quartiere fieristico.
Come di consueto avranno luogo meeting tecnici e di aggiornamento professionale organizzati da associazioni, aziende e Università, che nel corso dell’ultima edizione hanno visto la partecipazione di oltre 1200 convegnisti.
Piemmeti sta mettendo a calendario numerosi incontri a cui parteciperanno relatori di assoluto prestigio in grado di soddisfare un pubblico particolarmente esigente e sempre più interessato al legno in edilizia impiegato nelle diverse soluzioni costruttive, ai prodotti di legno ingegnerizzati, ai materiali complementari, ai prodotti di finitura, agli aspetti tecnici e normativi legati a questo nuovo modo di fare edilizia. Tra i temi di maggiore attualità che verranno affrontati nei giorni della manifestazione segnaliamo un “Convegno-evento” che tratterà in modo approfondito il comportamento del legno in caso di sisma, i metodi costruttivi più adeguati; data l’importanza degli argomenti trattati il convegno verrà sviluppato in diversi moduli, spalmati su più giornate. Un ampio spazio sarà dedicato al mondo delle segherie all’interno di un format ad hoc mentre è confermato il consueto appuntamento proposto in un’area dimostrativa ed espositiva più ampia rispetto al passato, dedicata alle diverse fasi della progettazione e della costruzione di strutture in legno, un luogo di conoscenza, ma soprattutto di esperienza delle più innovative soluzioni tecnologiche in tema di benessere abitativo, risparmio energetico e sostenibilità ambientale. In tema di verniciatura “Ecocoating Wood” si propone di presentare, discutere e promuovere prodotti, tecnologie e trattamenti funzionali a raggiungere gli obiettivi di alte prestazioni e resa estetica con un basso impatto ambientale, in grado di tutelare la salute dei lavoratori.