La "Due diligence" cambierà il mercato del legno

FederlegnoArredo attiva una “task force tecnica” per supportare le aziende della filiera nell’applicazione del regolamento europeo 995/2010.
Dal 3 marzo 2013 entrerà in vigore il regolamento europeo 995/2010 che obbligherà tutti i soggetti coinvolti nella lavorazione e distribuzione del legno a rispettare determinate norme per contrastare il commercio illegale di legname e di prodotti da esso derivati.
FederlegnoArredo è impegnata, sin dalle prime battute della legge, a informare le aziende della filiera sulla “Due Diligence” che comporterà obblighi ben precisi: i produttori e distributori avranno il divieto di immettere sul mercato Ue legname tagliato illegalmente e prodotti da esso derivati; gli operatori che immettono per la prima volta sul mercato Ue prodotti di legno avranno l’obbligo di osservare la “Dovuta Diligenza” affinché sia accertata l’origine legale della materia prima; al fine di garantire la tracciabilità dei materiali legnosi i commercianti avranno l’obbligo di tenere un registro con il nome dei propri fornitori e clienti.
Al fine di dare concreto supporto a tutte le imprese coinvolte dalla normativa, FederlegnoArredo ha promosso il consorzio Conlegno come Organizzazione di monitoraggio (attualmente in attesa di riconoscimento ai sensi del Regolamento 995/2010) − spiega Giampiero Paganoni, presidente di Fedecomlegnoe dall’inizio del mese ha attivato una task force di consulenti per adempiere alla normativa. Di primaria importanza, inoltre, l’accordo con Wwf Italia che ha messo a disposizione l’esperienza del programma Traffic”. Per informazioni: fedecomlegno@federlegnoarredo.

La "Due diligence" cambierà il mercato del legno ultima modifica: 2013-01-16T00:00:00+00:00 da admin