Viet, Cefla, Biesse. Insieme per la finitura

Agli inizi di luglio gli spazi di Biesse triveneto, filiale del grupo pesarese, hanno ospitato una “open house collettiva”, di cui è stata protagonista – oltre a Biesse e Viet, che giocavano in casa – Cefla Finishing. 

Il tema era chiaro, la finitura, di cui in fondo la bordatura è o può essere un capitolo. Un altro fil rouge era evidente: l’innovazione. Già, perché Biesse si è presentata coni suo sistema di bordatura “Air Force”, Viet con la levigatura “Hp-High Performance” a bassa pressione, Cefla con la tecnologia “Inert coating”. Cose che non sono certo novità assolute, ma hanno davvero ben pochi anni di vita alle loro spalle, al punto di scegliere di metterle al centro di un evento organizzato in quello che è il cuore industriale del mobile irato italiano.
 
ETTORE VICHI
“Abbiamo voluto sottolineare la nostra capacità propositiva in casa dei grandi produttori di mobili del Nord est”, ci racconta Ettore Vichi di Viet, azienda da qualche tempo parte di Biesse Group. “Un segmento della offerta italiana che mostra qualche segnale di ripresa rispetto agli ultimi anni. Abbiamo mostrato i vantaggi della levigatura a bassa pressione grazie a tamponi elettronici che utilizzano solo il 10 per cento dell’aria necessaria, a parità di efficacia, di un normale tampone. Quindi meno forza, minore spinta sulla carta abrasiva, un “graffio” più sottile, una qualità della finitura decisamente migliore e una maggiore continuità nel ciclo di produzione, ovvero risultati costanti per un maggior numero di pannelli lavorati, per l’intera giornata. Il tutto con un risparmio del 30 per cento sull’aria impiegata, sui nastri abrasivi e sul consumo di energia elettrica, pur con una maggiore capacità di compensazione, ovvero di levigare con la stessa efficacia anche pannelli di spessori lievemente diversi.
Dunque tecnologie di taglio industriale, che si completano e permettono all’impresa  di comprendere come, insieme, possiamo risolvere molti problemi e dare al consumatore finale un prodotto con una qualità ben percepibile”.
 
“Tecnologie che potremmo definire complementari – prosegue Vichi – anche sotto un altro profilo: la tendenza attuale premia i processi veloci e meno costosi, a parità di risultato. La bassa pressione di Viet si sposa molto bene, in questo senso, con l’Inert coating di Cefla, un ciclo più corto che permette evidenti risparmi. E i risultati che la nostra logica di levigatura ci permette di conseguire sono davvero notevoli: le ultime evoluzioni del sistema “Hp-High pressure”, brevettato da qualche anno e continuamente raffinato, caratterizzano oramai il 95 per cento delle macchine che installiamo. Un vero cambio epocale, un nuovo standard. D’altra parte i processi di levigatura sono cambiati, adeguandosi alla trasformazione dei prodotti a monte: i pannelli oggi si producono in modo più veloce, con cicli più corti e si verniciano in modo diverso con prodotti diversi. Senza contare che i lotti sono sempre più piccoli, per cui tutto il sistema ha dovuto adeguarsi”.
 
Far parte di Biesse Group fa sentire i vantaggi anche in questo?
 
“Essere integrati in Biesse, ma anche la partnership con Cefla, sono plus che ci permettono di proporci come una squadra vincente. In Biesse gli scambi di conoscenza e di informazioni sono continui e questo arricchisce tutti”.
 
DINO GOBBATO
E’ Dino Gobbato, area manager Cefla, a darci la chiave di lettura del gruppo di Imola. “In questa open house proponiamo ancora una vota le nostre ultime tecnologie, mostrandone la qualità che possiamo offrire riducendo gli spazi necessari. Perché è questo ciò di cui il mercato oggi a bisogno: investire meno in spazio, in costi, in energia, in vernice e avere comunque un ottimo risultato. Con “Inert coating”, ad esempio, è possibile disporre di un ottimo fondo levigato che può anche essere affidato a un terzista per la verniciatura finale. Una tecnologia così efficace e che occupa uno spazio così limitato può diventare, e sta diventando, una scelta interessante per molti…
Ed essere qui, oggi, nella sede di Biesse Triveneto ci permette di entrare in contatto con quella industria del mobile che più di ogni altra è interessata a tecnologie innovative e performanti.
Una zona che conosciamo molto bene: nel raggio di qualche decina di chilometri abbiamo almeno 250 impianti installati, molti dei quali lavorano a pieno ritmo. Perché per chi esporta il lavoro non manca…
Per non parlare della collaborazione con Biesse e Viet, come noi protagonisti del settore: qui uniamo le forze dimostrando che più che in passato fare squadra ha un valore profondo”.
 
Anche perché la levigatura è una fase fondamentale del vostro lavoro…
 
“Certo: con Viet siamo ancora più vicini, in quanto entrambi direttamente coinvolti nei processi di finitura. Mi lasci dire che quando si va a proporre una linea di verniciatura, la partnership, l’integrazione fra le macchine che verniciano e quelle che levigano deve essere massima se si vuole ottenere il migliore risultato”.
 
PIERLUIGI TACCHI
Pierluigi Tacchi, business manager bordatura di Biesse è estremamente chiaro: “Abbiamo fatto una scelta forte nel cuore del sistema industriale del mobie italiano, in un momento non brillantissimo: vogliamo mostrare quelle soluzioni innovative che possono stimolare la voglia di investimento di quei clienti che vogliono proporre qualcosa si diverso, esteticamente migliore.
La bordatura “AirForce” ci sta dando buone soddisfazioni, macchine che stanno vivendo una progressione di vendita esponenziale, di gran lunga superiore al successo del laser. I costi dell’impianto, i consumi, la gestione: tutto è infinitamente inferiore e il risultato finale è assolutamente comparabile. Usiamo lo stesso bordo; anzi, stanno arrivando bordi specifici per l’applicazione “ad aria”, accoppiando polimeri che permettono ottimi risultati, prestazioni ragguardevoli e buone velocità di avanzamento.
Stiamo spingendo “AirForce” con eventi e presentazioni in tutto il mondo, perchè ci crediamo fortemente. La bordatura è un ottimo supporto per chi vuole poi verniciare ottenendo un risultato perfetto e “AirForce” è una risposta concreta, con una giunzione davvero eccellente, praticamente invisibile.
Anche in questo la collaborazione con Cefla Finishing è un plus, un rapporto che vede Viet fare da link, da punto di giunzione. E non è un caso che la bordatura Biesse negli ultimi anni abbia fatto passi da gigante, in termini sia tecnici che commerciali: è la tecnologia che da le migliori soddisfazioni al gruppo alle spalle solo dei centri di lavoro…”.
A cura di Luca Rossetti  
Viet, Cefla, Biesse. Insieme per la finitura ultima modifica: 2014-09-29T00:00:00+00:00 da admin