Biesse: "Think4ward": la fabbrica digitale 4.0 a Ligna

Oltre 3700 metri quadrati di innovazione Biesse in mostra alla fiera Ligna di Hannover padiglione 25 dove scoprire i grandi impianti per la gestione dei processi produttivi integrati dell’industria e i sistemi di automazione innovativi dedicati alle piccole e medie imprese.

“Nel settore manifatturiero in cui operano i nostri clienti è in atto quella che da molti viene definita la 4a Rivoluzione Industriale. Una rivoluzione che ha l’obiettivo di coniugare i grandi numeri della catena di montaggio con la personalizzazione e il valore dell’artigianato. In un mondo in cui vince chi offre personalizzazione e qualità a costi sempre più bassi la fabbrica diventa digitale: le macchine comunicano tra loro attraverso sistemi di automazione e software di dialogo che sono in grado di immaginare, simulare la costruzione e testare un prodotto prima ancora di averlo realizzato” – è questo il commento di Raphaël Prati, Direttore Marketing e Comunicazione Biesse Group, in occasione della presentazione delle novità Ligna 2015.

In mostra macchine che comunicano tra loro attraverso sistemi di automazione e software di dialogo immediati. Soluzioni in grado di simulare la produzione in una macchina virtuale riducendo i tempi di attraversamento e gli sprechi.
Il processo Batch One per la produzione lotto 1, presente a Ligna, consente di lavorare pannelli diversi in sequenza in base alle necessità produttive con zero tempi di set up e massima ottimizzazione della produzione. Tre le novità del processo Batch One la nuova squadrabordatrice monolaterale “Stream B MDS“, ideale per lotti bassi grazie alla sua totale flessibilità, la nuova sezionatrice flessibile “Nextstep” con doppio pantografo che garantisce una perfetta squadratura del pezzo e “Insider M“, la foratrice flessibile che può lavorare contemporaneamente in un unico passaggio tutte le facce del pannello.
Biesse presenta per la prima volta in una fiera tutta la gamma di macchine Selco dedicate alla sezionatura monolaterale con soluzioni di carico e scarico integrate come i magazzini automatici “Winstore” e il caricatore automatico “X-Feeder“. Ottima qualità di lavorazione e massima capacità produttiva per produzioni efficienti e personalizzate.
Due importanti novità presenti a Ligna tra i centri di lavoro a controllo numerico. “Rover C“, il centro di lavoro più performante sul mercato in grado di lavorare pezzi di elevato spessore e dalle forme più complesse e “Rover A FT“, il nuovo centro di lavoro per lavorazioni Nesting totalmente integrabile nei flussi aziendali.
Tra le tante novità anche la nuova “Vektor CS“, la foratrice flessibile passante verticale a Cn con un sistema integrato di inserimento colla e spina che consente di ottimizzare i tempi, gli spazi e i flussi logistici nel sistema produttivo.
Infine la più grande innovazione nel mercato della levigatura, unica nel suo genere, la nuovissima levigatrice robotizzara “Opera R“, mostrata per la prima volta a Ligna. Una macchina dalle performance incomparabili. Grazie alla profonda conoscenza del mercato e delle esigenze dei clienti, Viet ha sviluppato una tecnologia che offre livelli di lavorabilità, precisione e qualità mai raggiunti nel settore.
Negli ultimi anni Biesse sta fortemente investendo nel mondo del software con l’obiettivo primario di riportare la macchina all’essere umano. Un team dedicato sviluppa soluzioni software concepite osservando da vicino il lavoro che svolge il cliente ogni giorno, con interfacce semplici, realizzate per rendere pratico l’uso quotidiano della macchina. “bSuite” è un insieme coordinato di strumenti software evoluti che permettono a chiunque di accedere alle tecnologie più all’avanguardia. La suite è composta da sei software, perfettamente integrabili tra loro, concepiti per rispondere ad ogni esigenza di produzione, dalla progettazione, attraverso la programmazione, la simulazione, la realizzazione, il controllo della fabbrica fino all’analisi dei dati. Se il software rappresenta oggi il limite di ciò che la macchina può fare, “bSuite” non ha limiti.
Questa edizione di Ligna sarà quindi l’ennesima occasione per dimostrare come Biesse Group in tutti settori in cui opera è in grado di offrire ai propri clienti una piattaforma innovativa che permette ai suoi clienti di andare oltre al miglioramento del manufatto stesso. Un piattaforma che si allarga a tutto il processo produttivo di chi si affida a Biesse per garantire vantaggi competitivi globali e produrre sempre meglio a costi più bassi.     
Su biesse.com/ligna potrete trovare aggiornamenti costanti sulle novità esposte in fiera.
Biesse: "Think4ward": la fabbrica digitale 4.0 a Ligna ultima modifica: 2015-03-31T00:00:00+00:00 da admin