Fantoni partner alla Biennale per la "Circular economy"

Fantoni è stata selezionata dall’architetto Simone Sfriso per un progetto innovativo che racconta il processo virtuoso di riciclo dei pannelli X-lam che smontati dal Padiglione Irlanda dell’Expo 2015 daranno vita a una innovativa mostra in Biennale per poi rinascere sotto forma di pannello truciolare grazie all’attività primaria di trasformazione di Fantoni. La produzione di pannelli truciolari riciclati al 100 per cento è infatti una delle attività principali del gruppo Fantoni fondato nel 1882 e leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie, pannelli Mdf e truciolari e pannelli fonoassorbenti. Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d’arredo ufficio innovativi.

Il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie a 8 centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce autonomamente al proprio fabbisogno energetico. Ogni anno recupera 200mila tonnellate di legno post-consumo sul territorio regionale e altre 300mila da scarti di lavorazione della filiera del legno.Gli scarti interni di lavorazione, come le cortecce e la polvere derivante dalla levigatura dei pannelli, vengono recuperati all’interno del processo produttivo stesso per produrre energia termica. Il riciclo dei rifiuti di legno si fonda su efficienti sistemi di raccolta tra cui il network Rilegno e una rete di piattaforme situate in prossimità dei maggiori centri urbani.

L’Italia rappresenta il Paese europeo più virtuoso nell’industria del riciclo e tra i primi paesi per eco-efficienza del sistema produttivo.

 

Fantoni partner alla Biennale per la "Circular economy" ultima modifica: 2016-06-10T00:00:00+00:00 da admin