Fiera Bolzano allarga gli orizzonti e, per la prima volta, presenta Klimahouse in Sicilia. La mostra-convegno, che si svolgerà il 28 e 29 ottobre a Giarre in provincia di Catania, sta già riscuotendo consensi del territorio locale, registrando una fetta interessante di conferme di partecipazione da parte di aziende della regione: più del 50 per cento.
Per la prima volta, dopo numerose tappe in tutta Italia – dall’edizione madre di Bolzano a Roma, fino a Bastia Umbra, Bari, Firenze e Como – Klimahouse, fiera internazionale leader nel settore per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia e reduce, proprio lo scorso maggio, anche di una sua prima edizione in Cina nell’ambito di ISH 2016, si concentra sul mercato siciliano. Nel nuovo progetto mantiene attivo e forte il suo costante impegno nella divulgazione di una cultura della sostenibilità applicata alle costruzioni, con una forte attenzione alle specificità regionali del settore. L’unicità di Fiera Bolzano è da sempre insita nella sua doppia anima: una più locale e fortemente radicata nel territorio e un’altra di respiro internazionale e proiettata verso la dimensione globale.
Klimahouse Sicilia conferma il format vincente di Klimahouse, quale importante momento di confronto e scambio di idee fra progettisti, committenti e aziende. La mostra-convegno ospiterà un’area espositiva dedicata con un totale di 30 aziende, di cui ben più della metà saranno aziende siciliane. Fra queste: Lo Castro Legnami, Strano, Sicilferro Torrenovese, Zeroabita, Teda, Porteck ecc., tutte realtà molto attive nel settore dell’edilizia sostenibile, e anche due aziende tedesche che sono state mosse dalle potenzialità di crescita e di espansione nel mercato dell’isola. Ciò a dimostrazione che il territorio italiano e, nello specifico, il Sud Italia rappresentano a tutti gli effetti ancora un vasto potenziale nell’ambito della progettazione a basso impatto ambientale e della riqualificazione energetica. Sistemi e prodotti da conoscere e toccare con mano incontrando direttamente le aziende, accanto a sessioni di approfondimento con esperti qualificati: questo è Klimahouse Sicilia.
La mostra-convegno si svilupperà, infatti, attraverso un’area espositiva dedicata, a cui si potrà accedere gratuitamente, e tre momenti invece di incontro (a pagamento), organizzati nelle due giornate di venerdì e di sabato, rispettivamente dall’Agenzia CasaClima, da Archi-Tour Sicilia e da Edicom Edizioni. Le tematiche affrontate andranno dalla trasformazione delpatrimonio edilizio, alla sostenibilità in chiave mediterranea e fino al comfort abitativo, punto centrale della filosofia CasaClima. Inoltre Klimahouse Sicilia verrà preceduta dagli ultimi appuntamenti di Archi-Tour Sicilia, il tour di convegni preparatorio alla manifestazione, che si svolgeranno rispettivamente il 25 ottobre a Enna e il 26 a Siracusa.
“Siamo entusiasti dell’accoglienza che la Sicilia ha riservato a Klimahouse. A quattro mesi dal debutto, abbiamo già registrato il tutto esaurito e ci sono aziende ancora in lista d’attesa che aspirano a partecipare” − afferma Luca Bizzotto – Project Manager di Fiera Bolzano. “Il nostro interesse era quello di partire con un’edizione ridotta, incentrata sui convegni, per testare il mercato. Ma i risultati sono sin d’ora misurabili e positivi e lasciano intravedere la concreta possibilità di organizzare una seconda edizione”.
Il forte interesse locale per la tematica è confermato anche dall’appoggio delle associazioni di categoria e istituzioni locali, che hanno concesso il loro patrocinio all’iniziativa: dal Comune di Catania all’Ordine degli Architetti, da quello dei Geometri agli Ingegneri, agli Agronomi e la Scuola Edile di Catania, dai costruttori di Ance alle Università di Catania e Palermo.