Igus scommette su…Igus

Fiducia in sé stessi, nei propri prodotti e nella loro durata nel tempo. Basterebbe questo per spiegare la novità presentata recentemente da Igus – azienda tra i leader mondiali nella produzione di sistemi per catene portacavi e cuscinetti la cui sede principale è a Colonia – che ha deciso di inserire una garanzia di 36 mesi sull’acquisto delle proprie catene portacavi. Un’operazione che ricalca quella già effettuata dal gruppo nel 2015, quando la garanzia di 36 mesi venne applicata sui cavi “Chainflex”.

Questo nuovo servizio di garanzia – dichiara Michael Blaß, responsabile della divisione sistema per catene portacavi del gruppo ­– offre ai nostri clienti la sicurezza di poter progettare le loro applicazioni in maniera ottimali, scegliendo sempre la soluzione con il miglior rapporto qualità-prezzo al massimo dell’affidabilità”. Un segno, come abbiamo detto, di fiducia nei confronti della qualità del proprio lavoro. “I nostri prodotti sono scrupolosamente testati nel nostro laboratori, ma se, contrariamente alle previsioni, una catena portacavi dovesse subire un guasto o rompersi a causa dell’usura durante il periodo coperto dalla garanzia, il cliente avrà sempre diritto a una sostituzione gratuita”.

Acquisti, clicchi, certifichi. Per ottenere il certificato di garanzia, dopo aver effettuato l’acquisto, basta collegarsi sul sito di Igus, avviare il nuovo tool sviluppato dall’azienda online per il calcolo della durata d’esercizio disponibile e immettere i parametri dell’applicazione: velocità, accelerazione, carico addizionale e lunghezza della corsa, a cui si aggiungeranno anche le condizioni ambientali in cui lavorerà la catena portacavi. Una volta terminato l’inserimento, lo strumento ne calcola la durata in cicli di utilizzo. “La garanzia per la durata d’esercizio – conclude Blaß – varrà per il numero di cicli di utilizzo specificato dal tool per un massimo di 36 mesi a partire dalla data di consegna”.

IL LABORATORIO
Sono oltre 3.800 i metri quadri del laboratorio dove Igus testa le sue applicazioni e i materiali. 1.500 metri quadrati sono utilizzati per i test sui cavi “Chainflex”, 300 per i cuscinetti “Iglidur”, la tecnologia lineare della gamma “Drylin” e i componenti prodotti dall’azienda per l’automazione “low cost”, mentre i restanti 2000 metri quadrati di spazio esterno rimangono a disposizione. I dati ottenuti dai test vengono accumulati da Igus e utilizzati per fornire ai clienti diversi strumenti gratuiti, tra cui il calcolo della durata d’esercizio di cui abbiamo già parlato, un configuratore per il confronto tra prodotti, per poter scegliere quello più adeguato alle esigenze in grado di ridurre i costi, e un configuratore cad. Ogni anno il laboratorio di Igus effettua oltre 15mila test sui vari prodotti della sue linee.

Estendere una garanzia, venire incontro alle esigenze del cliente e metterlo al riparo da eventuali problemi tecnici è per Igus un modo per poter superare il momento rimarcando, una volta di più, la qualità dei propri prodotti.

Igus scommette su…Igus ultima modifica: 2020-10-21T09:41:56+00:00 da Francesco Inverso