Tomra Recycling: “Il riciclo del legno? Una necessità!”

Un mercato dinamico, in crescita e diventato – in particolar modo alla luce dell’aumento dei prezzi e della difficoltà sempre maggiore nel reperire i materiali – una necessità. Riciclare il legno non è solo un obiettivo, ma una vera e propria riflessione a 360 gradi che tocca diversi temi, dalla produttività all’efficienza, passando per la sostenibilità. Un tema caro a Tomra, il noto gruppo norvegese, e – in particolar modo – alla sua divisione Tomra Recycling (che progetta e produce tecnologie di selezione basate su sensori per il settore globale del riciclo e della gestione dei rifiuti) che ha recentemente organizzato un webinar di approfondimento proprio riciclo del legno.

La crisi energetica sta colpendo duramente l’Europa: molte famiglie si rivolgono al legno come fonte di riscaldamento alternativa, aumentando così una domanda che ha raggiunto un picco record“, ha sottolineato Jose Matas, segment manager wood di Tomra. “Insieme alla generale mancanza di materiale sul mercato, l’approvvigionamento di legno in quantità e qualità sufficienti è diventato sempre più difficile e a prezzi sempre più alti“. Un problema che, come spiegato da Matas, può essere risolto con una gestione circolare del legno. “Se utilizziamo le enormi quantità di legno di scarto generate ogni anno e le raccogliamo, selezioniamo e ricicliamo correttamente in singole frazioni di materiale, sia i riciclatori che i produttori di pannelli a base di legno otterranno vantaggi competitivi. I riciclatori hanno i mezzi per creare singole frazioni di legno di scarto, dal legno non lavorato all’mdf, e commercializzarle come materiali secondari di alta qualità. I produttori traggono vantaggio da una fonte costante di materiali in entrata, mantenendo alta la redditività delle operazioni grazie al costo più competitivo del legno riciclato rispetto al legno vergine e contribuendo a garantire i volumi e le quantità richieste dal mercato“, ha sottolineato. 

Ad oggi, solo l’1 per cento dei mobili viene riutilizzato, mentre il 99 per cento, pari a 800mila tonnellate di mobili, viene riciclato. Queste cifre dimostrano che i processi di riciclo sono già in atto e ci sostengono nel nostro percorso verso la produzione di prodotti più ecologici. Tuttavia, c’è ancora un potenziale non sfruttato che dobbiamo iniziare ad utilizzare“, ha aggiunto Jan-Olof Fechter, material expert & technique engineer di Ikea, spiegando gli obiettivi del colosso svedese. Obiettivi che, come ha sottolineato Fechter, vogliono dire il 56 per cento di legno riciclato nei pannelli e il 9 per cento in quelli in mdf e hdf (nel 2020 solo il 25 per cento dei pannelli era costituito di legno riciclato, mentre i pannelli in mdf e hdf erano esclusivamente in materiale vergine).

Per sfruttare appieno il potenziale del legno riciclato, dobbiamo concentrarci su tre pilastri: la raccolta, la selezione e il riciclo del legno di scarto“, ha spiegato Murat Sanli, wood sales engineer di Tomra, che ha posto l’accento su come un approccio olistico possa massimizzare il contenuto di legno riciclato. Un approccio che, sul lungo periodo, porterà i produttori a ricercare tecnologie sempre più avanzate. “L’utilizzo di tecnologie intelligenti in tutto il processo di selezione offre agli impianti un triplice vantaggio competitivo: possono recuperare il legno per tipo secondo le loro esigenze, realizzare elevate produzioni e raggiungere livelli di purezza impensabili con la tecnologia convenzionale”, ha concluso Sanli.

 

 

Tomra Recycling: “Il riciclo del legno? Una necessità!” ultima modifica: 2022-11-03T16:15:10+00:00 da Francesco Inverso