“Smartcabinet” per Mobili Dal Bosco: unire progettazione e produzione

Tradizione e innovazione, artigianato e digitalizzazione. L’evoluzione nel mondo dell’arredamento non è “solo” una questione di manualità, ma anche di software, di digitalizzazione degli strumenti. Ne abbiamo parlato con Diego Dal Bosco, titolare di Mobili Dal Bosco, che ha recentemente avviato una collaborazione con Kosmosoft…

La digitalizzazione ha cambiato in profondità il modo di concepire e sviluppare il mobile, aprendo prospettive nuove anche per un settore tradizionalmente legato alla manualità, a quel “saper fare” artigianale che si tramanda di generazione in generazione, che non si ferma, ma continua a evolversi. Non si tratta solo di accelerare i processi o di rendere più efficienti le fasi di progettazione e produzione, ma di ripensare il rapporto tra azienda, cliente e tecnologia. In questo scenario, le collaborazioni tra realtà diverse diventano un motore di crescita e innovazione, capaci di far dialogare competenze complementari e di far emergere soluzioni concrete. E proprio in quest’ottica che si colloca la scelta di Mobili Dal Bosco – azienda veronese con radici artigiane profonde specializzata nel mobile su misura – di adottare “SmartCabinet”, il software sviluppato da Kosmosoft: un passo avanti nella progettazione dei mobili su misura e nella gestione integrata degli spazi.

Una storia che parte da lontano, quella di Dal Bosco, e che racconta di padri, di figli, e di una passione che ha saputo dare vita a nuove idee. “L’azienda Dal Bosco ha una storia di lunga data che inizia con mio padre”, racconta Diego Dal Bosco, oggi alla guida dell’impreso. “Mi ha trasmesso l’amore per la lavorazione del legno e l’attenzione per la qualità. Siamo un’azienda storica della provincia di Verona, che ha saputo coniugare l’artigianalità e la tradizione di un prodotto di qualità con l’innovazione. Nel corso del tempo ci siamo evoluti, integrando tecnologie avanzate per rimanere competitivi, ma mantenendo sempre una profonda attenzione per il prodotto. Non facciamo solo armadi e armadiature, anche se sono un nostro punto di forza: arrediamo una casa a 360°, dalla cucina alla sala, offrendo un servizio completo”.

Stiamo attraversando un periodo tendenzialmente positivo”, ci spiega. “Continuiamo a riscontrare un forte interesse per i mobili su misura di alta qualità, un qualcosa che va ben oltre la produzione in serie della grande distribuzione. Il nostro punto di forza è proprio questo: offrire un prodotto personalizzato e di valore. Le sfide principali, però, hanno riguardato la necessità di razionalizzare il nostro processo di produzione. Prima, per calcolare il prezzo di un mobile, per progettarlo, per mandare avanti le richieste, dovevamo affidarci alla memoria e alle competenze di una sola persona, rendendo il processo sicuramente più lento e macchinoso. Volevamo un sistema che ci permettesse di passare da una gestione manuale a un processo strutturato, dove la progettazione fosse resa più snella e intuitiva, e i preventivi fossero basati su dati certi e precisi, in modo tale da poter ottimizzare i tempi di lavoro e di produzione”.

È questo che vi ha portato a scegliere questa soluzione?
“Esattamente, la collaborazione con Kosmosoft è nata proprio dall’esigenza di rendere più semplice e intuitiva la progettazione. “SmartCabinet” ci permette di modellare il mobile partendo da un disegno, con la possibilità di visualizzare subito il risultato e di gestire in automatico tutte le informazioni necessarie: dalla distinta base ai tempi di lavorazione, fino al calcolo dei costi e del preventivo. Per noi ha rappresentato un cambio di passo, perché ci ha dato un processo più trasparente e strutturato, e abbiamo trovato in Kosmosoft un partner pronto ad accompagnarci in questo percorso”.

Qual è stato l’impatto di questo passaggio?
L’impatto è stato profondo. Abbiamo ottenuto una precisione nella gestione dei dati di produzione che prima era impensabile e questo si è tradotto in un notevole risparmio di tempo. L’aspetto più significativo, tuttavia, è stata la distribuzione del know-how. Non dipendiamo più da una singola persona, ma le competenze sono state condivise, permettendo una maggiore fluidità nei processi e liberando risorse interne per dedicarsi ad altri aspetti strategici dell’azienda“.

L’integrazione di questa tecnologia apre la strada a nuove sinergie?
Assolutamente. Questa digitalizzazione non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso. La collaborazione con Kosmosoft è un rapporto di partnership continuo. Il nostro obiettivo è di spingerci oltre, integrando ulteriormente i sistemi per ottenere una tracciabilità ancora più completa del prodotto, dalla progettazione al cliente finale. Vogliamo sapere con certezza, in ogni momento, dove si trova ogni singolo componente del processo produttivo. Questo ci permetterà di ottimizzare ulteriormente la nostra produzione e di consolidare la nostra posizione di mercato“.

(f.i.)
kosmosoft.eu


“SmartCabinet” è una soluzione software integrata progettata specificamente per l’industria dell’arredamento. Il suo cuore tecnologico risiede nell’approccio parametrico: a differenza dei tradizionali software cad, in cui ogni modifica richiede un intervento manuale su ogni componente, “SmartCabinet” basa la progettazione su regole e parametri. Questo significa che, variando un singolo elemento (come l’altezza di un mobile), l’intero progetto viene ricalcolato e aggiornato in automatico, inclusi tutti i pezzi e gli incastri.
Questa automazione si estende a tutto il flusso di lavoro. Partendo dal modello 3D, il software genera in tempo reale una distinta base completa, ottimizza i piani di taglio per minimizzare gli sprechi di materiale e produce i percorsi macchina per le fresatrici e i centri di lavoro a controllo numerico (cnc). La sua capacità di connettere in modo fluido il reparto tecnico con la produzione permette di eliminare gli errori umani, accelerare drasticamente i tempi di preventivazione e offrire un controllo totale sulla tracciabilità di ogni singolo pezzo, dalla sua origine alla messa in opera.

“Smartcabinet” per Mobili Dal Bosco: unire progettazione e produzione ultima modifica: 2025-10-07T18:03:31+00:00 da Francesco Inverso