Omron: automazione flessibile per un rifornimento di linea “più smart”

Omron, azienda specializzata in soluzioni per l’automazione industriale, continua a sviluppare robot mobili autonomi (“Amr”) e cobot collaborativi pensati per ottimizzare il rifornimento a bordo linea e rendere i processi produttivi più flessibili, efficienti e sicuri. Tecnologie che trovano applicazione anche nel settore del legno-arredo, dove la crescente personalizzazione dei prodotti, la varietà dei materiali e la carenza di manodopera qualificata richiedono sistemi in grado di garantire continuità operativa e maggiore produttività.

La spinta verso la personalizzazione ha introdotto nuove complessità operative anche nella lavorazione del legno. La necessità di gestire una gamma più ampia di componenti, pannelli, finiture e materiali rende difficile mantenere la stessa efficienza dei sistemi tradizionali. Questo può tradursi in tempi di consegna più lunghi, maggiori costi di magazzino e ritardi nelle linee di produzione, soprattutto nelle aziende che realizzano lotti piccoli o prodotti su misura.

RIFORNIMENTO A BORDO LINEA

Il rifornimento a bordo linea comprende attività come la consegna “just-in-Time” dei materiali e l’ottimizzazione dei flussi interni di pallet, semilavorati e utensili. In molti stabilimenti, queste operazioni dipendono ancora fortemente dal lavoro manuale, che diventa sempre più difficile da reperire. Per questo, le imprese del legno stanno valutando soluzioni automatizzate che riducano la dipendenza dal personale operativo, mantenendo costanza e qualità nel processo.

“AMR” E COBOT

Gli “Amr” e i cobot di Omron – ci ha spiegato l’azienda – offrono una risposta concreta a queste esigenze. Gli “Amr” possono consegnare materiali e componenti esattamente dove servono, quando servono, alleggerendo il carico degli operatori e ottimizzando i flussi interni. Possono muoversi in autonomia anche in aree condivise con il personale, adattandosi alle variazioni del layout o ai cambi di produzione.

I cobot, invece, collaborano direttamente con gli operatori in operazioni di carico/scarico macchine, assemblaggio o movimentazione, senza bisogno di barriere di sicurezza, migliorando produttività e sicurezza sul posto di lavoro.

L’integrazione di “Amr” e cobot consente di creare un ecosistema produttivo più reattivo e scalabile, in grado di gestire variazioni di produzione, personalizzazioni spinte e picchi di domanda. Queste tecnologie permettono di automatizzare il rifornimento a bordo linea, ridurre i tempi di fermo e ottimizzare l’impiego delle risorse umane.

Omron: automazione flessibile per un rifornimento di linea “più smart” ultima modifica: 2025-11-03T12:18:41+00:00 da Francesco Inverso