Fiere e nuovi mercati: tante novità per Eumabois

Tanti spunti e tante novità per il futuro sono emerse nell’assemblea annuale Eumabois – la federazione che raggruppa 14 associazioni nazionali di produttori di tecnologia e accessori per la lavorazione del legno – che si è svolta venerdì 12 settembre a Verona, in Italia. L’evento è stato ospitato da Acimall, l’associazione confindustriale che raggruppa i costruttori italiani di macchine e accessori per la trasformazione del legno. Hanno partecipato ben 11 Paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia e Spagna) tramite i rappresentanti delle rispettive organizzazioni. Assenti Portogallo e Repubblica Slovacca. Presenti inoltre gli esponenti della neo entrata Aimsad, l’associazione turca delle aziende che trattano la tecnologia per la lavorazione del legno, componenti e semilavorati. Il presidente Ambrogio Delachi ha aperto i lavori. E’ stata analizzata la situazione del mercato attuale caratterizzato dall’incertezza e dall’instabilità, come dimostrano le recenti tensioni politiche in Russia e Brasile. La ricetta per superare questo momento, dice il presidente è “l’introduzione di processi di fusione e partnership sia nella funzioni di produzione che di vendita, in modo da potenziare l’organizzazione ed essere in grado di affrontare le sfide che aumenteranno sempre più frequentemente”. L’assemblea è proseguita sull’analisi del network fieristico, vero e proprio “core business” di Eumabois. Tra le principali novità, la conferma che per il mercato finlandese ci sarà una sola manifestazione settoriale che si svolgerà negli anni dispari a Jyväskylä (la prossima edizione sarà in settembre 2015). La segreteria Eumabois ha inoltre ricordato le due new entry del network, rispettivamente la fiera Fenafor che si svolge a Lima in Perù e Iwf, manifestazione biennale organizzata ogni due anni ad Atlanta in Usa. Grande attenzione anche sulle trattative in corso con alcune manifestazioni in mercati emergenti come Cile, Colombia e Iran. Tra le novità, la decisione di creare all’interno del Board Eumabois, un gruppo di lavoro formato dal vice presidente Juergen Koppel, dal rappresentante svizzero Erich Zeller e da Carlo Alberto Strada che, a partire da gennaio 2015, ricoprirà il ruolo di coordinatore dell’attività Eumabois.Il nucleo avrà il compito di lavorare sull’elaborazione di nuovi criteri per la valutazione delle manifestazioni supportate dalla Federazione. L’ordine del giorno è proseguito trattando le tematiche tecnico/normative, ambito in cui la Federazione opera da diversi anni con ottimi risultati. Eumabois finanzia infatti le gestione dei comitati tecnici dei lavori normativi sulla sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno a livello continentale e intercontinentale. In ultimo ma certamente non meno importante è stato affrontato il tema della promozione “made in Europe”. La segreteria della federazione è stata incaricata di raccogliere suggerimenti e indicazioni dai vari stakeholders per elaborare un piano di marketing innovativo per il 2015.
I lavori sono terminati comunicando che la prossima assemblea sarà ospitata da Symop (l’associazione francese che rappresenta la meccanica strumentale) in data e luogo ancora da definire.

 
 
 
Fiere e nuovi mercati: tante novità per Eumabois ultima modifica: 2014-11-19T00:00:00+00:00 da admin