Bene andamento bancali Fitok ma in calo il marchio Epal

Il 2014 si è chiuso con risultati contrastanti per i pallet di legno, sottolineando le difficoltà di un mercato interno, la cui ripresa è ancora difficile da intravvedere, e la vivacità dei prodotti destinati alle esportazioni.
I dati Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) del quarto trimestre 2014 confermano infatti il calo dei pallet Epal e la decisa crescita della produzione Fitok.
I pallet Fitok (tipologia di prodotto rivolta prevalentemente alle esportazioni), rispetto all’ultimo trimestre del 2013, fanno registrare una crescita del 7,4 per cento (per un totale di 2.057.137 metri cubi), risultato ottenuto grazie al forte aumento delle richieste di materiale trattato nei forni di essiccazione che hanno fatto registrare un incremento di 112mila metri cubi.
Significativo, invece, il calo della produzione di pallet Epal (prevalentemente destinati al mercato interno e alla grande distribuzione): -10,6% equivalente a 3.816.850 pezzi nuovi prodotti nel corso del 2014 contro le 4.267.541 unità del 2013. Segno meno anche per i pallet Epal riparati che, con una produzione di 3.285.401 pezzi (3.505.556 nel 2013), hanno chiuso l’anno con una riduzione del 6,3 per cento.
Complessivamente, tra nuovo e riparato, sono stati immessi sul mercato 473.700 pallet Epal in meno rispetto all’anno precedente.
Un discorso a parte lo merita l’andamento di Perepal, sistema monitorato di prevenzione e riutilizzo dei pallet Epal gestito da Conlegno e riconosciuto da Rilegno. Osservando i dati congiunturali 2014 vediamo che i pezzi nuovi hanno raggiunto quota 5.468.980 pezzi, mentre l’usato ha toccato quota 13.033.706 unità.

Bene andamento bancali Fitok ma in calo il marchio Epal ultima modifica: 2015-03-05T00:00:00+00:00 da admin