"Legno: l’universo costruttivo di un materiale nuovo"

E’ il titolo del volume realizzato da Almerico Ribera: in copertina l’immagine di Piazza Gae Aulenti di Milano, ripresa da una delle terrazze di Porta Nuova.

I grattacieli, nel cuore della città, disegnano un profilo severo e metallico, ingentilito dalla presenza dell’Auditorium dell’Unicredit, un edificio a struttura di legno basso e sferico – ma chiaramente a suo agio fra gli spigolosi giganti di acciaio – colorato e caldo, che crea un’atmosfera di naturale armonia. E’ il simbolo di un materiale che torna.

Molto del legno in architettura è legato alla nostra vita sotto forma di oggetti, arredamento, componenti edilizi e di progetti, disegnati da poche mani esperte, ma gran parte delle esperienze del passato è andata perduta irrimediabilmente; inoltre ciò che andava bene nei secoli scorsi è stato superato da nuovi materiali e da nuovi metodi di trasformazione delle risorse naturali. Eppure il legno torna in architettura a Porta Nuova, simbolo della rinascita di Milano e mentre da una parte alberi e arbusti fasciano con il verde vivo delle foglie i 27 piani del bosco verticale, dall’altra l’auditorium infrange con la delicatezza del colore l’ombra grigia e minacciosa che appartiene di diritto ai grattacieli. Comunque il legno c’è, sebbene le sue proprietà, le sue eccezionali qualità e possibilità di impiego siano ancora oggi dei segreti e, spesso, le sue proprietà mal divulgate.
 
LEGNO, l’universo costruttivo di un materiale nuovo
di Almerico Ribera
pagine 232 – 342 fotografie – 24 tavole di schemi di montaggio in cantiere – Euro 50,00 –www.riberaformazione.it
"Legno: l’universo costruttivo di un materiale nuovo" ultima modifica: 2015-10-13T00:00:00+00:00 da admin