Che l’intelligenza artificiale non sia più un concetto futuristico, ma una realtà già presente anche nei mestieri artigianali, è ormai evidente: dall’IA generativa ai software di progettazione, la digitalizzazione ha coinvolto quasi ogni processo produttivo. E in quest’ottica Altendorf, tra i principali player nella produzione di seghe circolari a formato e nelle soluzioni digitali per la lavorazione del legno, ha partecipato come partner industriale alla mostra “Getting to grips with AI. Shaping the future”, ospitata presso la Fachhochschule für den Mittelstand (Fhm) di Bielefeld, in Germania.
L’esposizione fa parte del progetto di ricerca “Kidiha” (Artificial Intelligence and Digital Offensive for Skilled Trades in North Rhine-Westphalia, ndr.), sostenuto dal Ministero dell’Economia del Land tedesco, che mira a rendere visibili e comprensibili le applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale nei mestieri e nelle piccole imprese.
In questo contesto Altendorf ha presentato “Hand Guard”, la soluzione di sicurezza basata su AI. Il sistema è infatti in grado di riconoscere in anticipo i movimenti potenzialmente pericolosi delle mani dell’operatore e di abbassare automaticamente la lama della sega in una frazione di secondo, evitando incidenti e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro. “La nostra tecnologia individua i rischi in tempo reale e contribuisce a proteggere persone, macchine e materiali. È l’intelligenza artificiale applicata in modo concreto al lavoro artigiano”, ha spiegato Ansgar von Garrel, head of Mmarketing di Altendorf.
Oltre che a Bielefeld, la mostra è attualmente allestita anche presso il Parlamento del Land a Düsseldorf, sotto il titolo “Zukunft.Handwerk.NRW”. L’esposizione – che diventerà itinerante – propone applicazioni concrete di AI per l’artigianato, dai sistemi vocali di assistenza alla vendita intelligente, con l’obiettivo di rendere tangibile l’innovazione per imprese, apprendisti e istituti di formazione.
“È importante mostrare l’intelligenza artificiale non come una tecnologia astratta, ma come uno strumento pratico per la vita quotidiana e per la formazione”, ha concluso von Garrel. “Soluzioni intuitive, solide e accessibili sono ciò di cui il settore ha davvero bisogno per affrontare il futuro”.












