Un giro d’affari di 1.720 milioni di euro, 2.228 aziende operanti in Italia, circa 11mila addetti e un volume di produzione che supera i due milioni di tonnellate: questi i numeri del settore degli imballaggi in legno in Italia, terzo paese produttore di imballaggi in legno in Europa dopo Francia e Germania. Questi dati, insieme a tanti altri, sono contenuti nel primo Dossier imballaggi in legno 2009, prima edizione di una guida annuale voluta congiuntamente da ConLegno (Consorzio servizi legno sughero), Rilegno (Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno) e Assoimballaggi, che è stato presentato ufficialmente alla fine dello scorso anno.
Conoscere le materie prime, i prodotti, le prestazioni, le imprese e le tendenze evolutive del settore: questo lo scopo del Dossier, che offre in maniera organica e completa una fotografia complessiva del comparto degli imballaggi in legno, dalle cassette per l’ortofrutta agli imballaggi industriali, dai pallet ai tappi in sughero, e per tutti il percorso dalla nascita come imballaggio alla nuova nascita come materia prima seconda.
Il primo Dossier imballaggi in legno
Il primo Dossier
imballaggi in legno
ultima modifica: 2010-04-08T00:00:00+00:00
da