Assoimballaggi mette a disposizione dei propri associati uno strumento operativo di immediata consultazione sugli aspetti legislativi connessi al trasporto internazionale delle merci.
Dietro mandato del Gruppo di lavoro “Trasporti” di Assoimballaggi, Maurizio Favaro, professore presso l’Università Cà Foscari di Venezia, ha curato la redazione del libro “Compendio del trasporto internazionale a uso degli imballatori” (euro 37, Compagnia delle Foreste editore). Il volume ha lo scopo di rappresentare uno strumento pratico ed esauriente in particolare per le aziende che producono imballaggi industriali di legno. Lo scopo è quello di approfondire anche gli aspetti giuridici ed economici che riguardano quella parte della filiera attinente al trasferimento fisico di merci, materiali e semilavorati, con tutte le implicazioni che da questo processo derivano.
“Volevamo che i produttori di imballaggi industriali potessero disporre di una limpida linea guida a cui attingere”, commenta Ettore Durbiano, Presidente di Assoimballaggi. “Il risultato di tre anni di lavoro congiunto è questo prezioso supporto per navigare con maggiore serenità nel mare magnum normativo con cui ogni giorno tutti noi imballatori dobbiamo fare i conti”. L’operatore assume infatti un ruolo giuridico e professionale poliedrico: in un primo stadio è acquirente o importatore, poi fornitore di servizi per conto terzi, e infine mandatario per le spedizioni e operatore logistico. Aggiunge così ai classici rischi derivanti dall’acquisizione all’estero dei materiali (scelta del fornitore, del prodotto, prezzo e modalità di pagamento, condizione di resa, rischi di cambio, rischio Paese eccetera) anche quelli strettamente attinenti a un prodotto rientrante nella categoria di genere.
Il manuale è suddiviso in tre sezioni relative ai principali stadi operativi attraversati dal prodotto e al servizio dell’imballaggio industriale. Le fasi oggetto d’indagine sono quelle inerenti all’acquisto della materia prima; alla lavorazione, alla fornitura e messa in opera dell’imballo e, infine, alla spedizione e al trasporto del prodotto imballato. Maurizio Favaro ha maturato una lunga esperienza professionale come export manager in case di spedizione internazionali e successivamente in aziende della distribuzione organizzata. Giornalista, è autore di numerose pubblicazioni nel campo dei trasporti internazionali e delle assicurazioni.
“Volevamo che i produttori di imballaggi industriali potessero disporre di una limpida linea guida a cui attingere”, commenta Ettore Durbiano, Presidente di Assoimballaggi. “Il risultato di tre anni di lavoro congiunto è questo prezioso supporto per navigare con maggiore serenità nel mare magnum normativo con cui ogni giorno tutti noi imballatori dobbiamo fare i conti”. L’operatore assume infatti un ruolo giuridico e professionale poliedrico: in un primo stadio è acquirente o importatore, poi fornitore di servizi per conto terzi, e infine mandatario per le spedizioni e operatore logistico. Aggiunge così ai classici rischi derivanti dall’acquisizione all’estero dei materiali (scelta del fornitore, del prodotto, prezzo e modalità di pagamento, condizione di resa, rischi di cambio, rischio Paese eccetera) anche quelli strettamente attinenti a un prodotto rientrante nella categoria di genere.
Il manuale è suddiviso in tre sezioni relative ai principali stadi operativi attraversati dal prodotto e al servizio dell’imballaggio industriale. Le fasi oggetto d’indagine sono quelle inerenti all’acquisto della materia prima; alla lavorazione, alla fornitura e messa in opera dell’imballo e, infine, alla spedizione e al trasporto del prodotto imballato. Maurizio Favaro ha maturato una lunga esperienza professionale come export manager in case di spedizione internazionali e successivamente in aziende della distribuzione organizzata. Giornalista, è autore di numerose pubblicazioni nel campo dei trasporti internazionali e delle assicurazioni.
Guida per i produttori
di imballaggi di legno
ultima modifica: 2015-07-22T00:00:00+00:00
da