Il Salone chiude con il botto

La vocazione internazionale premia il “Salone del Mobile” edizione 2016, lo dicono i numeri della manifestazione all’indomani della chiusura della kermesse del design a Fiera Milano Rho. Il Salone ha contato 372.151 presenze (più 4 per cento rispetto al 2014, anno in cui si sono svolte le biennali “Eurocucina” e “Salone internazionale del Bagno”). Solo nei giorni di sabato e domenica, caratterizzati dall’apertura al pubblico, gli ingressi sono stati 41.372.
I poli di attrazione si confermano essere, ancora una volta, la creatività made in Italy e la produzione di arredi di qualità. In particolare il design del settore lusso, fortemente rivolto verso i mercati esteri, per la prima volta ha toccato l’apice con la rassegna dedicata “xLux”. Grande successo ha riscosso come tradizione il “SaloneSatellite” che ha ospitato quest’anno 650 giovani designer under 35 sotto il tema comune “Nuovi materiali> Nuovo design/New Materials> New Design”. L’interazione fra architettura e design è stata alla base dell’evento “space&interiors”, a cura di Migliore+Servetto Architects che ha trovato spazio al The Mall di Porta Nuova.
 “Questa edizione con la presenza del 67 per cento di operatori esteri – la maggior parte di alto profilo e con forte potere di acquisto, secondo i commenti degli espositori, ha confermato, ancora una volta, la forte vocazione internazionale e l’importanza dell’export come elemento ormai imprescindibile del settore”, afferma Roberto Snaidero, Presidente del Salone del Mobile.Milano.
Del Salone del Mobile 2016 fa parte anche la mostra “STANZE. Nuove filosofie dell’abitare”, a cura di Beppe Finessi, che resterà aperta fino al 12 settembre alla Triennale di Milano nell’ambito della “XXI Triennale International Exhibition”.
 

 

Il Salone chiude con il botto ultima modifica: 2016-04-18T00:00:00+00:00 da admin