Biesse, un ottimo 2022: più 10,8 per cento

I numeri sono chiari e delineano il 2022 positivo di Biesse, il ben noto gruppo pesarese specializzato nella produzione di tecnologie per la lavorazione del legno: i ricavi netti consolidati hanno superato gli 822 milioni di euro (più 10,8 per cento rispetto al 2021 e più 28,2 per cento rispetto al 2020) e il valore aggiunto è oltre i 342 milioni di euro (più 9,6 per cento rispetto al 2021) con un’incidenza del 41,6 per cento (42 per cento nel 2021). L’Ebitda ha superato i 90,6 milioni di euro (più 13,7 per cento rispetto al 2021) con un’incidenza 11 per cento (10,7 per cento nel 2021) e l’Ebit i 50,7 milioni di euro (45,7 milioni di euro nel 2021) con un’incidenza 6,2 per cento (6,2 per cento nel 2021)
In leggera flessione l’utile netto che dai 34,2 milioni di euro nel 2021 si è attestato a 30,3 milioni di euro con una incidenza del 3,7 per cento. Il Tax rate ha superato il 27,2 per cento (15,6 per cento nel 2021).

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
Al 31 dicembre 2022 la posizione finanziaria netta di gruppo risulta positiva per 116,6 milioni di euro, comprensiva dell’impatto di 22,7 milioni di euro (maggiori debiti) derivanti dall’applicazione dell’IFRS16. Senza gli effetti legati all’applicazione dell’IFRS16, la posizione finanziaria sarebbe pertanto positiva per 139,3 milioni di euro. Nel confronto con l’esercizio precedente, la P.F.N. peggiora per 8 milioni di euro (cash flow 2022). Rispetto al 2020 il miglioramento è di 67,1 milioni di euro.

PORTAFOGLIO ORDINI
A fine 2022 il portafoglio ordini ammontava a 384,7 milioni di euro (più 1,7 per cento rispetto alla stessa data 2021 e più 81,4 per cento rispetto alla stessa data 2020). L’entrata ordini (solo macchine) nell’intero 2022 è diminuita del 14,6 per cento rispetto al 2021 ed è aumentata del 37,2 per cento rispetto al 2020. Nel solo quarto trimestre del 2022 l’entrata ordini è risultata essere minore sia nei confronti dello stesso periodo 2021 (meno 25,4 per cento ), che rispetto all’ultimo trimestre 2020 (meno 1,7 per cento ).

I risultati raggiunti durante lo scorso anno e approvati – ha commentato a margine del cda Pierre La Tour, cfo del gruppo – testimoniano come Biesse abbia beneficiato appieno della domanda mondiale di beni strumentali chiudendo il 2022 con volumi che rappresentano il massimo storico, e performances nettamente migliorative rispetto alle previsioni del Piano Strategico. Sebbene questa performance, davvero soddisfacente perché si confronta con un 2021 già eccezionale, rappresenti di per sé una solida base di partenza, è quantomai necessario per il futuro adottare un profilo prudente, alla luce delle persistenti incertezze sullo scenario internazionale, caratterizzato da imprevedibili avvenimenti in grado di minare i presupposti di una ripresa dei mercati ancora fragile.

A complicare la previsione di rallentamento della domanda, il perdurare di politiche monetarie restrittive che si manifestano sui tassi di interesse, e il venir meno di incentivi governativi che hanno stimolato la domanda del mercato domestico negli ultimi anni. Dal punto di vista del business, il portafoglio ordini di Gruppo a fine 2022 si è leggermente incrementato rispetto al 2021 e rappresenta il massimo livello raggiunto.

Persistono però incertezze nell’ottenere un sourcing stabile, mentre la dinamica dei costi legati alla produzione, e la difficoltà di continuare a intervenire sui prezzi di vendita, rappresentano un punto di attenzione sulla redditività di cui si è tenuto conto nella definizione degli obiettivi per l’anno in corso. Restiamo comunque convinti di poter rispettare quanto indicato nel Piano Strategico 2021-23. Non potendo governare i fattori inflazionistici, per lo più esogeni al Gruppo, perseguiremo la ricerca dell’efficienza all’interno della nostra struttura, già avviata con l’applicazione del progetto One Company, atto a introdurre una maggior flessibilità e una veloce semplificazione dei processi di business.

Continueremo a promuovere l’innovazione e la ricerca convinti che queste siano due caratteristiche imprescindibili, implementando nuove soluzioni tecniche che puntino su una sempre maggiore connettività ed automazione, per uno sviluppo sostenibile. La positiva situazione di cassa sarà un elemento importante per sostenere la nostra volontà di crescita organica e per linee esterne”

Biesse, un ottimo 2022: più 10,8 per cento ultima modifica: 2023-04-04T12:28:00+00:00 da Francesco Inverso