Un percorso di verniciatura completamente automatizzato e semplice da utilizzare. Lesta, l’azienda di Dairago (a pochi chilometri da Milano) specializzata nella realizzazione di sistemi di verniciatura robotizzati, ha recentemente lanciato “EasyProg Windows”, un sistema altamente avanzato composto da un portale dotato di barriere fotoelettriche che scansionano gli oggetti che vi attraversano, fornendo una rapida e precisa rilevazione della forma degli oggetti da verniciare.
Questo software dedicato è stato progettato per riconoscere la forma degli oggetti e generare autonomamente il percorso di verniciatura, utilizzando un algoritmo avanzato. È indicato principalmente per la verniciatura di cornici, pannelli, profili, finestre e porte.
Il sistema è associato a un robot Lesta che raccoglie i dati scansionati dalle barriere fotoelettriche e li utilizza per realizzare la verniciatura. Questo robot è dotato di un braccio robotico altamente preciso e di un sistema di controllo sofisticato che gli permette di gestire la verniciatura con grande precisione e velocità.
“Il sistema “EasyProg Windows” – ci confermano direttamente dall’azienda – è in grado di gestire una grande varietà di oggetti in autonomia, senza che sia necessaria alcuna interazione manuale. Per utilizzare “EasyProg Windows”, è sufficiente caricare in linea i prodotti da verniciare e scaricare il prodotto finito”.
Il processo di verniciatura è completamente automatico e può essere personalizzato attraverso alcuni parametri impostabili dall’interfaccia software. Il sistema è in grado di applicare queste specifiche a tutti i pezzi in verniciatura, dando a quest’ultima le caratteristiche peculiari che il verniciatore o l’azienda desiderano imprimere al proprio prodotto. In questo modo, il sistema è in grado di fornire un risultato finale di altissima qualità, con una uniformità nella verniciatura che è difficile da raggiungere con i metodi tradizionali.
“Inoltre ci teniamo a sottolineare – ha precisato l’azienda – che “EasyProg Windows” è un sistema al cento per cento “made in Italy” e soddisfa i più alti standard qualitativi grazie alla collaborazione anche con Beckhoff, l’azienda tedesca che ci ha fornito le automazioni”.