Le potenzialità del legno e i nuovi scenari costruttivi sono stati i temi cardine dell’ultimo convegno organizzato dal Gruppo Rubner lo scorso 16 giugno in collaborazione con la Fondazione degli architetti della provincia di Bolzano. E, per l’occasione, è stata scelta una sede emblema della duttilità del legno anche per grandi strutture energeticamente efficienti: il Theiner’s Garten Bio Vitalhotel di Gargazzone (Bolzano) recentemente realizzato da Rubner Objektbau, la più giovane delle aziende della holding.
Il convegno, dal titolo “Architetto, ingegnere, imprenditore: nuove dimensioni nelle costruzioni in legno”, ha posto l’accento sulle nuove tecniche costruttive e sulle moderne possibilità produttive, con un occhio di riguardo agli edifici non residenziali che necessitano di una stretta collaborazione tra tutti gli attori chiamati a realizzare il progetto. L’impegno per affrontare la rigorosa struttura delle costruzioni in legno esige, infatti, interdisciplinarità, organizzazione e capacità di coordinare le fasi progettuali ed esecutive attraverso un approccio che richiede nuove sinergie e una più stretta collaborazione tra architetti, ingegneri e costruttori.
Un centinaio di addetti ai lavori altoatesini hanno seguito con interesse i numerosi relatori italiani e stranieri che si sono susseguiti presentando esempi concreti e le soluzioni più efficaci per gestire progetti complessi.
Dal progetto alla costruzione: nuovi orizzonti per il legno
Dal progetto alla costruzione:
nuovi orizzonti per il legno
ultima modifica: 2009-07-28T00:00:00+00:00
da