Biesse a Woodex 2019

Per Biesse, Woodex a Mosca è  stata l’ultima fiera dell’anno e rappresenta l’ultima tappa del “Future On Tour”, il programma di eventi celebrativi per festeggiare insieme ai propri clienti nel mondo il suo 50° anniversario. Il 2019  rappresenta un anno molto importante per la Russia: a settembre infatti ha aperto le sue porte il nuovo Biesse Group Campus di Mosca, un esempio perfetto di un mix tra l’eredità del passato e il vettore verso il futuro.

 

AUTOMACTION – INTEGRARE, CONNETTERE, DIGITALIZZARE

La fabbrica del futuro è una realtà dove la mente creativa dell’uomo incontra le capacità infinite della macchina: dall’intesa vincente che nasce tra le due entità derivano opportunità e vantaggi connessi alla robotizzazione e alla fabbrica digitale. Grazie alla loro alleanza e alla passione di Biesse, la produzione diventa interconnessa e completamente automatizzata: tutto questo è AutomAction. Questo concetto guida la realizzazione della fabbrica digitalizzata nei grandi impianti industrializzati e rappresenta la chiave di volta per rafforzare e incrementare le performance produttive della grande industria.

TECNOLOGIE IN ESPOSIZIONE SULLO STAND

A Woodex 2019 Biesse ha esposto 8 importanti tecnologie:

  1. “Rover A” – il centro di lavoro a controllo numerico ad elevate prestazioni e flessibilità, pensato per il cliente che vuole investire in un prodotto in grado di processare qualunque tipo di elemento in tempi brevi ad un prezzo contenuto. Rover Rover A si adatta alla produzione di qualsiasi elemento, come per esempio finestre, porte, scale, top, elementi di arredo e tanto altro.
  2. “Rover K FT” centro di lavoro a controllo numerico con struttura Gantry di Biesse, il più compatto sul mercato, progettato per la lavorazione di pannello in legno e derivati. La soluzione ideale per l’artigiano e le piccole/medie imprese, che richiedono flessibilità e semplicità di utilizzo, in un ridotto spazio produttivo. “Rover K FT” può effettuare vari tipi di lavorazioni tra cui: nesting di antine e di elementi del mobile, incisioni su massello, pannelli e porte.
  3. “Brema Eko 2.2” la nuova foratrice verticale compatta e versatile che, nel minimo spazio, consente di lavorare formati di diversi spessori e dimensioni. È la soluzione ideale per la produzione “just in time” anche per lavorazioni di pantografature più complesse. L’assetto verticale del pannello e le caratteristiche tecniche delle foratrici verticali consentono la lavorazione delle superfici più delicate.
  4. “Skipper 100” l’innovativo centro di lavoro a controllo numerico in grado di processare in sequenza pannelli di differenti formati in “tempo reale”. È la macchina ideale per i reparti fuori misura di grandi aziende dove la personalizzazione diventa di serie, per la produzione di piccoli lotti in conto-terzi e per chi necessita di una produzione flessibile just in time.
  5. “Stream A” la nuova gamma di bordatrici monolaterali automatiche rivolta agli artigiani e alle piccole aziende che vogliono incrementare la propria capacità produttiva. Consente di intensificare la produzione fino a 2 turni di lavoro. Si adatta perfettamente alle esigenze di lavorazione grazie alla sua configurabilità. La struttura della macchina è estremamente robusta e rigida, dimensionata con i più moderni strumenti di calcolo e progettazione.
  6. “Akron 1400” la gamma di bordatrici monolaterali per l’applicazione di bordi in rotolo e strisce. Gruppi operatori compatti progettati per semplificare le operazioni di messa a punto sono disponibili in configurazioni a seconda delle esigenze di lavorazione. Nessuna giunzione, nessun filo colla, perfetta armonia di fusione con il pannello. “AirForceSystem”, disponibile sulle bordatrici Biesse, sfrutta il principio fisico della convezione. Grazie ad un sistema di aria calda compressa il bordo si salda perfettamente al pannello garantendo eccellente qualità di finitura estetica che dura nel tempo.
  7. “Selco WN 2” il centro di sezionatura rivolto all’artigiano che decide di sostenere il primo investimento per migliorare la produzione e la qualità di lavorazione passando da un macchinario classico manuale ad una prima vera tecnologia di taglio, affidabile e facile da utilizzare, a prezzo contenuto.
  8. “Opera 5” il nuovo centro di finitura progettato per soddisfare le esigenze delle piccole medie industrie che richiedono versatilità e alti livelli di tecnologia.

Inoltre, sullo stand Biesse è presente anche un’area dedicate ai software, per semplificare e introdurre l’automazione del processo di produzione con la piattaforma IoT “Sophia” e il software per la progettazione “B_Cabinet”. È presente anche una postazione dedicata al servizio Parts, l’assistenza ricambi disponibile per i clienti in ogni parte del mondo.

IL PRIMO CAMPUS A MOSCA
A settembre è stato inaugurato il primo Biesse Group Campus a Mosca, un luogo dedicato alle visite dei clienti e agli incontri con i partner. Un’area di oltre 2000 metri quadrati permette di mostrare le più modern tecnologie in grado di automatizzare i processi produttivi. L’apertura del Campus rappresenta la più importante milestone dello sviluppo del Campus nella regione russa, che ha visto negli ultimi anni, il rafforzarsi della presenza sul mercato di Biesse.

 

 

Biesse a Woodex 2019 ultima modifica: 2019-12-10T13:15:05+00:00 da Luca