“Da sempre considero il cambiamento come un momento evolutivo fondamentale”, ci dice Christian Salvador, fondatore di Salvamac, “… e anche quando tutto sembra negativo in realtà è ci sono sempre opportunità di crescita. Siamo convinti che lo spirito di sacrificio unito all’etica e ai rapporti umani possano essere l’unica soluzione. Con questa filosofia aziendale e personale, l’innovazione trova continuo spazio per nuove idee, prodotti e sistemi produttivi. Innovare, innovare, innovare”.
In questa filosofia si inserisce pienamente la punta di diamante delle ottimizzatrici Salvamac, l’ottimizzatrice a spintore “Salvapush 2000”, presentata con una nuovissima versione di software che permette a chiunque di gestirla in modo molto semplice. La grafica è immediata, il grande touch screen permette un inserimento dati facile e veloce e tutto questo è completato dalla comunicazione digitale tra tutte le componenti elettroniche. Proprio l’evoluzione in chiave totalmente digitale ha permesso di raggiungere elevate capacità di comunicazione verso l’esterno, così che tutti i dati di lavorazione possono essere facilmente integrati ne i gestionali aziendali. Non solo: i recenti sviluppi nell’importazione dati tramite bar-code e i relativi sistemi di gestione “just in time” (dallo sviluppo della commessa del cliente al prodotto finito) ne fanno una soluzione unica nel mercato per i processi produttivi anche a lotto singolo; l’operatore riesce a gestire anche il singolo pezzo semplicemente caricando i pezzi dopo averne letto il relativo codice a barre e lasciando tutta la gestione al supervisore.
Non solo ottimizzatrici, i recenti sviluppi nella troncatrici semiautomatiche dotate di dispostivi elettronici, in particolare “Salvastop 100”, confermano la continua attività di innovazione. “Salvastop 100” è il fermo elettronico per la spinta, l’arresto e il posizionamento a misura perfetta dei profili da tagliare, una vera soluzione per salvare i costi di manodopera, sprechi di produttività e diminuire gli errori umani.
Grazie a un nuovo concetto tecnologico è stata creata una trave in alluminio anodizzato rinforzata, con una sezione di 100×100 millimetri, e dal profilo di grande spessore.
I maggiori sforzi innovativi sono comunque stati concentrati sulla parte elettronica: “Abbiamo lavorato molto per creare il software esclusivo, molto facile da usare grazie a una grafica immediatamente comprensibile ed efficace, completa, potente e flessibile. È completo di cinque diverse sezioni e due diverse modalità: “Stop” o “Push”. Non solo: ci sono anche uno schermo touch screen da 7 pollici “S-Pad” in un’ottima posizione per la lettura e la programmazione e il software di tele-service via internet incluso e installato. Ora, grazie a un nuovo aggiornamento del software, è possibile importare direttamente i dati di taglio. Inoltre, una innovazione sul profilo di alluminio permette di arrivare con il “Salvastop” fino a 7.000 millimetri di lunghezza e 6.400 di corsa utile”.